È stato approvato il progetto definitivo per il completamento del centro sportivo di Rimini, in area ex Ghigi, al centro di un progetto che vede la riqualificazione degli spazi per realizzare un polo dedicato allo sport.
Entro fine 2026 sarà realizzata la nuova piscina di Pisa in zona Barbaricina, finanziata in gran parte grazie ai fondi PNRR. Conterrà tre vasche: una da 25 metri, una vasca corsi e relax e una per i piccoli.
È stato presentato il progetto del nuovo centro sportivo polivalente, che punta a riqualificare aree in disuso con impianti per la pratica sportiva, che promuovano stili di vita sani, integrazione sociale, benessere.
La nuova arena sportiva del Waterfront di Levante a Genova, in seguito alla ristrutturazione del Palasport degli anni ’60, è disposta su tre piani e può ospitare fino a 5mila spettatori, con tribune telescopiche che permettono di modificare la superficie del parterre centrale.
I progetti di Trescore e Dalmine (in provincia di Bergamo), con i manti realizzati da Evolplay, hanno trasformato spazi urbani in aree per lo sport e la socializzazione.
Nel quartiere Carbonara di Bari è stato realizzato il nuovo centro sportivo Leo dell’Acqua dopo i lavori di riqualificazione degli spazi e delle funzioni.
Un team di professionisti specializzati ha realizzato il progetto del nuovo skatepark di Gorgonzola, in provincia di Milano, che comprende aree con diversi livelli di difficoltà , per principianti ed esperti.
Greenscape è l’innovativo concept fieristico dedicato alle soluzioni progettuali e d’arredo degli spazi outdoor/garden per l’accoglienza all’interno di InOut, il più importante evento internazionale dedicato alle aziende e ai professionisti dell’ospitalità a 360 gradi.
Anche per l’edizione del prossimo anno le nostre testate collaborano con la prestigiosa Fiera b2b del verde – in programma dal 19 al 21 febbraio 2025 – nello specifico settore dedicato all’impiantistica sportiva outdoor, con attività di comunicazione e il coordinamento di incontri e convegni.
Il progetto di riqualificazione del centro per il rugby di Como in via Longoni prevede non solo spazi per il rugby ma anche arrampicata, calcio, padel e pump track.
Nel corso di quest’anno, Kopron ha avviato una collaborazione importante con l’Alcione Milano, da oggi in Serie C, diventando partner ufficiale del club. Questa partnership ha reso possibile l’installazione di una copertura sportiva innovativa sui campi d’allenamento del team.
Ampia partecipazione all’evento di Tsport/Sport&Impianti sul tema di grande attualità , che si è tenuto l’8 luglio con la collaborazione logistica di Theatro nella sede di Verano Brianza.
Pienamente accessibile e verde, con cascate d’acqua e spazi da vivere tutto l’anno: piazza Marvelli nascerà a Rimini sopra un parcheggio, a due passi dalla spiaggia, nel parco del Mare.
Una palestra moderna quella di Fiera Catena a Mantova, di recente inaugurata come parte di un grande progetto di rigenerazione urbana a cura dell’Amministrazione Comunale.
Sorgerà in area ex Foro Boario a Ferrara il nuovo palasport polifunzionale per pallavolo, pallacanestro e pallamano. Ospiterà fino a 1000 spettatori e sarà un nuovo spazio pubblico, non solo sportivo, pensato anche per riqualificare un’area degradata.
Partiranno a breve e dureranno 18/24 mesi i lavori al PalaNesima di Catania, che riqualificheranno totalmente la struttura rendendola utilizzabile per eventi sportivi, culturali e di intrattenimento.
Un’area comunale in stato di abbandono a Cesano Maderno, provincia di Monza e Brianza, è stata riqualificata a cura di Demetra, che l’ha trasformata in uno spazio inclusivo per il gioco e lo sport.