A Cesena rinasce il palazzetto dello sport

Dopo 20 mesi di lavori, il palasport di Cesena (Fc), fortemente danneggiato dall’alluvione del 2023, è stato ripristinato e riportato in funzione, con nuovi pavimenti e attrezzature.

È pronto uno dei simboli della rinascita post-alluvione del 2023 in territorio romagnolo: a Cesena è stato ripristinato il palazzetto dello sport, che torna a disposizione dei cittadini, degli sportivi, della comunità.

Sommerso per metà da acqua, fango e detriti, nel 2023 l’impianto è stato chiuso al pubblico dal Comune per consentire i lavori di ricostruzione e messa in sicurezza che sono durati complessivamente 20 mesi.

Non un semplice ripristino ma una valorizzazione vera e propria della struttura”, così l’Assessore allo Sport e ai Lavori pubblici Christian Castorri ha presentato il nuovo palazzetto, con una capienza di 2.647 posti.

Palazzetto dello sport di Cesena: una “nuova” casa per lo sport cittadino

Dopo la prima fase di pulizia, avviata subito dopo l’alluvione del 16 e 17 maggio 2023, si è dato il via alle operazioni di eliminazione del parquet e al progetto di revisione e ripristino dell’impianto sportivo, dove non solo erano evidenti danni alla parte strutturale ma anche a impianti, arredi e attrezzature sportive.

La spesa complessiva per il ripristino del palasport è stata importante: 2 milioni e 360 mila euro, provenienti da risorse proprie dell’Ente, contributi derivanti da donazioni da parte di privati e/o enti pubblici, fondi assicurativi avviati a seguito dei danni.

Dopo aver definito il quadro economico complessivo, il Comune ha dato avvio al primo stralcio dei lavori già nel mese di novembre 2023, per una spesa di 400 mila euro finanziata con fondi assicurativi.

Questo stralcio ha previsto, tra gli altri lavori, lo smontaggio della tribuna telescopica e la fornitura e posa di nuovo parquet smontabile, con la rimozione della vecchia pavimentazione.

Nel successivo mese di febbraio 2024 l’ufficio Impianti Sportivi del Comune ha dato il via alla realizzazione di una nuova pavimentazione in resina al piano terra, con una spesa di 100 mila euro.

Il secondo e il terzo stralcio dei lavori, pari a 1 milione e 310 mila euro (finanziato con risorse statali e un contributo assicurativo) hanno permesso di realizzare diversi interventi, tra cui la rimozione degli elementi, materiali e delle attrezzature danneggiate, il ripristino di tutti gli impianti elettrici (illuminazione, ventilazione e riscaldamento, allarme, audio ed idraulico), la sostituzione di serramenti, la rimozione della pavimentazione residua e l’acquisto di attrezzature, completamento del parquet con accessori e segnatura, la fornitura e posa di nuova cartellonistica di sicurezza e di pavimentazione sportiva da gioco.

A conclusione, con un ulteriore finanziamento di 550 mila euro si è provveduto a intervenire sull’impermeabilizzazione della copertura danneggiata dall’alluvione. Tali lavori comprendono una prima parte di opere di riparazione della guaina esistente e, a seguire, il rinnovo totale dell’impermeabilizzazione di copertura.

Il palazzetto di Cesena sarà pienamente operativo a partire da fine marzo.