A Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, è nato un luogo di incontro e socialità grazie alla riqualificazione del parco Pradelle, realizzata con i finanziamenti della Regione per rivitalizzare i centri storici dei Comuni colpiti dal sisma 2012.
A Reggiolo rinasce il parco Pradelle

Rinasce il parco Pradelle di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, uno degli ultimi interventi terminati e finanziati interamente dalla Regione per un importo di circa 700 mila euro.
Pista skate, percorso fitness e tanto verde caratterizzano questo parco centrale, inaugurato il 16 maggio per ricordare il decimo anniversario del terremoto dell’Emilia, che ha fatto di Reggiolo il simbolo della ricostruzione.
Il taglio del nastro del nuovo parco Pradelle, in presenza, tra gli altri, del sindaco di Reggiolo e dell’assessore regionale all’Agricoltura, arriva a pochi giorni dalle celebrazioni per il decimo anniversario del terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia-Romagna.
Il progetto del parco Pradelle di Reggiolo
Finanziato dalla Regione, insieme al secondo stralcio dei lavori di Piazza dei Martiri, con uno stanziamento di oltre 1,7 milioni di euro, il parco Pradelle si presenta come un’area di collegamento tra centro e periferia.
Un nuovo fulcro urbano e uno spazio di aggregazione, con funzioni ludico-ricreative, percorsi ciclo-pedonali, alberature, spazi attrezzati. Un intervento di riqualificazione urbana all’insegna della piena sostenibilità ambientale.
Il progetto è stato suddiviso in lotti funzionali e autonomi, ma connessi, con una pluralità di interventi tra loro collegati da percorsi ciclopedonali, per riqualificare nell’insieme l’intero ambito.
Il lotto A ha previsto una generale riqualificazione del verde con verde pensile, palestra all’aperto, predisposizioni per allestimenti ed eventi, percorsi ciclopedonali, aiuole e illuminazione.
Nel complesso il parco Pradelle di Reggiolo si estende su una superficie di 10.500 metri quadrati; vi è stato realizzato un anfiteatro inerbito tra i più grandi in Italia con elementi di seduta in pietra appoggiata su supporto in corten. Una illuminazione a led lungo i gradoni renderà attraente questa parte del parco.
Nel parco è stata creata un’area con attrezzature ginniche in acciaio e QR code per seguire l’indicazione degli esercizi da compiere. La zona fitness è in un’unica zona, retrostante l’area sopraelevata centrale della ciclabile.
Un giardino medievale con piante officinali e con vista della Rocca si compone di quattro fioriere in corten.
La pista skate – progettata con esperti della Federazione Italiana Sport Rotellistici FISR – prevede la possibilità di 6 evoluzioni diverse, con rampa di partenza Quarter Kids, rampa Bank Kids, banana curb, flatrail, step curb. Le rampe sono in cemento prefabbricato.
Nel progetto è stato previsto il completamento della pista ciclopedonale del centro storico attraverso il parco Pradelle di Reggiolo. Questo tratto prosegue nel parco in due diramazioni.
Progetto parco Pradelle a Reggiolo (Re) – Studio Laila Filippi architetto