A Tirana rinasce lo stadio Selman Stërmasi, con un rimando al passato

Lo storico stadio di Tirana, in Albania, sarà riprogettato, non solo per ampliarne la capacità, ma per renderlo un punto di connessione tra quartieri e un riferimento per la città.

Selman Stërmasi Stadium - Tirana - Albania

Per la riprogettazione dello storico stadio Selman Stërmasi, insieme all’area circostante nel centro di Tirana, in Albania, è stato indetto un concorso internazionale di progettazione al quale hanno partecipato studi provenienti da tutto il mondo e che ha visto l’aggiudicazione alla proposta di OMA/David Gianotten.

Il progetto è stato voluto e pensato per ampliare lo stadio, realizzato originariamente nel 1956, migliorarne accessibilità ed efficienza e renderlo un punto di connessione, riconfigurandolo come un elemento integrante di uno schema urbano per collegare i quartieri di Blloku e Komuna e Parisit.

La proposta che ha vinto il concorso comprende lo stadio vero e proprio, una piazza triangolare all’ingresso per attività sportive e ricreative all’aperto e nuovi spazi a uso misto: appartamenti, un hotel, uffici, negozi e Food&Beverage.

La capacità dello stadio viene aumentata da 9.500 a 15.000 posti a sedere con una riduzione della distanza tra le tribune e il campo.

Lo stadio e gli edifici adiacenti fanno da cornice agli spazi aperti, che si adattano alle giornate di gara e alla vita del quartiere.

La piazza triangolare può fungere da zona per i tifosi o da spazio per attività ricreative e aggregazione.

Il progetto del nuovo blocco fa riferimento all’antica arena cittadina, lo Stadio di Amantia, adattando il riferimento a questa struttura illirica del III secolo a.C. a un contesto urbano contemporaneo. Lo stadio, costruito in quella che oggi è l’Albania meridionale, era ricavato nella roccia della montagna.

Nel nuovo blocco dello stadio Selman Stërmasi di Tirana, gli edifici sono rivestiti in pietra naturale e disposti intorno allo stadio a formare picchi e terrazze, una catena montuosa urbana di grande impatto scenico.

Un grattacielo residenziale sulla piazza triangolare, visibile dal Bulevardi Dëshmorët e Kombit, funge sia da punto di riferimento che da moderno menhir.

Kees van Casteren, associato OMA, ha dichiarato: “integrando lo stadio in un nuovo sviluppo urbano, abbiamo voluto collegare due aree distinte della città attraverso una cultura condivisa del calcio e delle attività ricreative”.

Selman Stërmasi Stadium – Tirana – Albania

Client: Albania Investment Construction
Architect: OMA/David Gianotten
Landscape: LOLA Landscape Architects
Constructor: Royal Haskoning DHV
Artist: Petrit Halilaj