Si svolge a Torino, al Castello del Valentino, la cerimonia di consegna dei premi “I luoghi per lo sport” e delle borse di studio Dual Career del Politecnico; la giornata prevede una tavola rotonda, a cura di Tsport/Sport&Impianti, da seguire in diretta sul canale social del Politecnico.
I luoghi per lo sport: premiazione e tavola rotonda venerdì 28 gennaio
(disegno dell’architetto Paolo Pettene).
Il premio “I luoghi per lo sport”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Etica e Sport, IN/Arch Piemonte e Politecnico di Torino, chiude l’edizione 2021 con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti che sarà ospitata nel Salone d’onore del Castello del Valentino nel pomeriggio del 28 gennaio a partire dalle ore 16.
Dopo i saluti delle tre istituzioni organizzatrici e di Regione Piemonte e Città di Torino, saranno consegnate le borse di studio Dual Career del Politecnico.
Seguirà una tavola rotonda sul futuro dell’impiantistica sportiva, moderata da Fabio Passoni di Tsport/Sport&Impianti.
È prevista la partecipazione di Luigi Ludovici (Sport e Salute), Debora Miccio (Istituto per il Credito Sportivo), Paolo Bouquet (presidente nazionale di Unisport Italia), Paolo Pettene (membro della giuria del premio I luoghi per lo sport), e Paola Malabaila (presidente di Ance Piemonte).
Infine, saranno consegnati i premi “I luoghi per lo sport”.
L’edizione 2021 de “I luoghi per lo sport”
Il Premio è rivolto a progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca, e a progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive.
Inoltre, in questa nuova edizione si è ritenuto opportuno coinvolgere gli studenti assegnando premi anche a tesi di laurea e progetti di ricerca che abbiano come oggetto analoghi obiettivi.
Infine, è stata ammessa la partecipazione di esperienze di pianificazione ai vari livelli che abbiano dato centralità specifica ai temi dello sport.
Il premio è diviso in 3 categorie:
– Gli impianti sportivi (intesi come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico);
– Gli spazi per lo sport (intesi come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta);
– Tesi o progetti di ricerca che abbiano come oggetto l’innovazione per lo sport declinata secondo ambiti specifici.
La cerimonia potrà essere seguita sui canali social del Politecnico di Torino (facebook.com/politosport), oppure in diretta zoom collegandosi al link: