Il decreto sport è legge

Approvata il 6 agosto la conversione in legge del cosiddetto decreto sport, che contiene disposizioni finanziarie per agevolare lo svolgimento dei prossimi grandi eventi di livello internazionale.

(lic. Creative Commons via Flickr)

La Camera ha definitivamente approvato, in terza lettura, il Decreto Legge “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”, con 153 voti favorevoli e 85 contrari, e 6 astenuti, che con la firma del Presidente Mattarella diventa legge.

Il provvedimento – di cui abbiamo anticipato i contenuti in questo articolo – era tornato all’esame della Camera dopo alcune modifiche introdotte dal Senato.

In particolare, è stato soppresso l’articolo 9 quater che prevedeva, nel caso di concessione di un contributo statale superiore a 5 milioni di euro per l’organizzazione di un evento sportivo di rilevanza nazionale o internazionale, che la società Sport e Salute S.p.A venisse indicata come gestore e organizzatore dell’evento.

Ricordiamo, fra i più significativi provvedimenti economici: 228 milioni di euro per le attività legate ai giochi paralimpici di Milano-Cortina 2026; 43 milioni ai ministeri dell’Interno e della Difesa per i servizi di tutela dell’ordine pubblico durane i Giochi; 7,5 milioni a Sport e Salute per la XXXVIII edizione della “America’s Cup” Napoli 2027; 25 milioni per il Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026.