Il progetto del Comune di Prato è stato selezionato da ArchiDaily per partecipare al riconoscimento di “Building of the year 2022” nelle categorie “Public and landscape architecture” e “Hospitality architecture”, e può essere votato dal pubblico entro il 9 febbraio.
Il Playground Macrolotto Zero in gara per il premio “Building of the year” di ArchiDaily

Il playground realizzato nel 2020 dal Comune di Prato nell’area del Macrolotto Zero, pubblicato su Tsport 338 (di cui ha conquistato anche la copertina) e in questo articolo, è stato selezionato da ArchiDaily per partecipare al premio “The Building of the Year 2022”, nelle categorie “Public and landscape architecture” e “Hospitality architecture“.

Il Premio seleziona ogni anno gli edifici più intelligenti, creativi e pensati per essere al servizio della comunità, che rappresentino il meglio dell’architettura dell’anno, in diversi settori, dallo sport all’intrattenimento, dal sociale al medico; la scelta finale viene decisa dal pubblico che è invitato a dare il proprio voto, quest’anno, entro il 9 febbraio, per ciascuna delle due categorie in cui il progetto è stato candidato.
La scelta, dopo essersi registrati alla piattaforma My ArchDaily, può essere effettuata attraverso il link:
Il progetto del playground al Macrolotto Zero è stato redatto dall’Ufficio Pianificazione degli Spazi Pubblici del Comune di Prato, con gli architetti Michela Brachi e Massimo Fabbri, e l’ing. Alessandro Pazzagli, che abbiamo anche ospitato nel nostro webinar dello scorso 8 novembre.