Inaugurato Trieste Campus, la cittadella per gli sportivi

Spazi sportivi indoor e outdoor su oltre 5000 metri quadrati: è Trieste Campus, la cittadella sportiva inaugurata in via Locchi a Trieste, realizzata tramite Partenariato Pubblico Privato dal recupero di aree dismesse.

C’era l’olimpionica del fioretto Margherita Granbassi a tagliare il nastro di Trieste Campus, la cittadella sportiva realizzata in via Locchi a Trieste grazie al primo Partenariato Pubblico Privato del Friuli, ideato e presentato già nel 2019 per riqualificare strutture in disuso del comune di Trieste.

L’apertura vera e propria della struttura, con l’attivazione di tutti i servizi, è attesa entro la fine di giugno.

Questo progetto è un importante esempio di partnership pubblico privato, un project financing che auspico altri, anche in altri contesti, utilizzeranno per contribuire a far crescere la nostra città”, ha dichiarato il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza.

Come cittadino, padre, imprenditore e sportivo credo che lo sport debba essere considerato uno dei grandi motori della nostra società. Credo che oggi, più che mai, lo sport praticato con etica e impegno, indipendentemente dal livello agonistico raggiunto, sia capace di formare i giovani nel profondo, dare loro quei valori e quelle positive attitudini che permettono di rendere migliore la società intera“, ha dichiarato il presidente di Trieste Campus, Enrico Samer, che ha voluto fortemente questo progetto, e l’ha ideato e finanziato attraverso Samer & Co. Shipping spa.

I lavori in due lotti per il Trieste Campus

L’amministratore di Trieste Campus, Andrea Razzi, ha riassunto le numerose tappe di realizzazione: dalla progettazione risalente al 2019, alle fasi di costruzione, chiuse per il primo lotto, ma subito pronte a riaprirsi per il secondo con il rifacimento della palestra di pallacanestro e pallavolo di via Locchi.

Con l’inaugurazione si è infatti concluso il primo lotto di lavori: il secondo lotto prevede la ristrutturazione della storica palestra per la pallacanestro e la pallavolo di Via Locchi, riattivando la tribuna. Se ne occuperà ancora Trieste Campus, in partnership con il Comune, nei prossimi mesi.

I lavori hanno comportato il recupero del tetto di un parcheggio, di una vecchia palestra e di una serie di uffici: è stato realizzato un centro sportivo ampio 5.360 metri quadrati, con spazi per lo sport indoor e outdoor e luoghi capaci di ospitare associazioni sportive e culturali, con una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paralimpici.

Tra le associazioni saranno presenti al Trieste Campus Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, Fiamma Karate, San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto.

Trieste Campus nasce ispirandosi ai campus sportivi americani: spazi di grande qualità, programmi pensati per dare agli atleti e alle atlete la possibilità di eccellere, professionisti e appassionati uniti nella condivisione degli spazi, pur avendo ritmi di allenamento e obiettivi agonistici diversi.

Il campus dispone di aree dedicate allo studio, a corsi e attività di doposcuola che permetteranno ai giovani avere spazi per sviluppare le proprie competenze.

Trieste Campus: programmi per il futuro

Mentre ci si prepara per i lavori del secondo lotto, che partiranno a breve, il presidente Enrico Samer guarda alle future realizzazioni: “Trieste Campus è al centro di un grande “sistema sportivo” che necessiterà in futuro di ulteriori investimenti, sui quali si sta concentrando la nostra attenzione e quella delle istituzioni”.

Il polo natatorio possiede una piscina scoperta, sotto utilizzata, “che vogliamo trasformare in una arena dedicata alla pallanuoto, da usare 365 giorni l’anno“.

Poco distante sorge un edificio in rovina, che ha tutte le potenzialità per “diventare una grande foresteria sportiva, a beneficio di tutte le società che gestiscono atleti che provengono da fuori Trieste, grazie alla quale si potranno organizzare eventi sportivi di livello internazionale. Trieste Campus è, e deve essere, solo il primo passo”.

Trieste campus: gli spazi per lo sport e le associazioni

Nel dettaglio, Trieste Campus si compone di:

  • una palestra per le attività di training,
  • una sala corsi per le diverse discipline a corpo libero,
  • una sala scherma,
  • una sala dedicata al karate,
  • una grande area sportiva outdoor con un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.

L’area sportiva outdoor è stata ricavata trasformando il tetto del parcheggio sottostante.

Trieste Campus è stato realizzato su un’area di 5.360 metri quadrati: occupa due piani sotto la sede della Polizia Locale e del centro civico di via Locchi, con ingresso principale al centro della struttura comunale e un secondo ingresso dal parcheggio pubblico di via Carli.

Gli spazi sono stati ricavati da aree dismesse, per un totale di 2.530 metri quadri interni e 2.830 metri quadri esterni di campi sportivi.

Il primo piano della struttura (per un totale di 820 metri quadri) è a uso esclusivo degli atleti delle associazioni sportive affiliate a Trieste Campus: ospita una sala karate e una sala scherma, le segreterie delle ASD, un ristoro per gli atleti e sale riunioni.

Al piano inferiore gli spazi (per un totale di 650 metri quadri) saranno aperti al pubblico: all’interno la grande palestra e la sala corsi, una rivendita per acquisto e noleggio di attrezzatura e abbigliamento sportivo, la reception e gli spogliatoi e all’esterno i campi.

Nello stesso piano si trova anche la palestra interna per le attività di pallacanestro e pallavolo: il campo prevede anche uno spazio per gli spettatori con capienza di 187 posti.

Immagini: ©Beppe Raso