Riqualificato il Carrington Training Complex del Manchester United

Al Carrington Training Complex di Manchester è stato riqualificato l’edificio della prima squadra. Un progetto che segue altri lavori di implementazione che puntano a unificare tutte le squadre del club in un unico luogo.

Il Manchester United ha annunciato il completamento della riqualificazione del Carrington Training Complex: con una spesa di 50 milioni di sterline, è stato rinnovato l’edificio della prima squadra maschile.

I lavori sono terminati prima dell’inizio della stagione 2025/26 della Premier League: la squadra di Ruben Amorim ha fatto il suo ingresso nella nuova sede ristrutturata in agosto, dopo un anno trascorso in strutture temporanee.

Le attrezzature e la tecnologia sono state aggiornate in ogni ambito: fitness, ristorazione, recupero degli atleti.

Questo progetto di ristrutturazione è stato portato avanti con il contributo dei giocatori e dello staff: la priorità è stata data alla funzionalità, all’apertura e alla connettività, prediligendo spazi di lavoro aperti e un’illuminazione naturale e più ampia.

Sir Jim Ratcliffe, co-proprietario del Manchester United, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta un chiaro passo avanti verso l’unificazione di ogni parte del club attorno a una visione calcistica condivisa. Avvicinando il nostro staff e i nostri giocatori in un unico ambiente integrato, stiamo creando una cultura di collaborazione e prestazioni elevate”.

La ristrutturazione della sede della squadra maschile al Carrington Training Complex segue la costruzione di un nuovo edificio da 10 milioni di sterline per la prima squadra femminile e l’Accademia maschile nel 2024, portando l’investimento totale a Carrington a oltre 60 milioni di sterline negli ultimi tre anni e unificando tutte le squadre del club in un unico campus modernizzato.

Il progetto guidato da Foster + Partners ha completamente ripensato l’edificio esistente, costruito nel 1999, per creare un ambiente ad alte prestazioni.

Sebbene la struttura dell’edificio sia stata in gran parte mantenuta, il suo involucro è stato modificato in alcuni punti per incorporare grandi finestre e lucernari, che portano la luce naturale direttamente al centro del piano.

I rivestimenti in legno contribuiscono a creare un’atmosfera calda, mentre i nuovi sistemi MEP integrati migliorano le prestazioni e l’efficienza energetica dell’edificio.

Nel nuovo edificio del Carrington Training Complex ingresso separato per i giocatori, sul lato sud dell’edificio, è stato progettato per consentire un facile accesso dal parcheggio alla zona spogliatoi; il piano terra dell’edificio ospita uno spazio dedicato all’alimentazione, una palestra con camera di altitudine e piscine per idroterapia, oltre a nuovi spogliatoi, ambulatori medici con scanner MRI e TC e spazi per il recupero.

Una suggestiva scala a chiocciola conduce i giocatori alla sala principale al primo piano, caratterizzata da una facciata continua in vetro e da una terrazza esterna con vista sui campi.

Una zona pranzo al centro della sala è collegata a una cucina all’avanguardia per garantire il corretto apporto nutrizionale dei giocatori.

Gli uffici open space per lo staff tecnico sono situati sui lati nord e sud dell’edificio, mentre una sala riunioni è dedicata al feedback post-partita. Un’area separata per i media al piano superiore comprende una sala conferenze per le conferenze stampa e uno studio per i contenuti televisivi e video.

Tutte le immagini ©Foster+Partners, Manchester United