Consegnato alla UEFA il Final Bid Dossier di candidatura della FIGC a ospitare in Italia Euro 2032, con l’indicazione dei dieci Stadi designati.
Ufficiale la candidatura italiana a Euro 2032

(Shutterstock).
Dopo mesi di lavoro tra la Federazione, il Governo, il Parlamento, i Comuni e tutti gli altri stakeholder, la documentazione necessaria per proporre la candidatura dell’Italia ad ospitare gli europei di calcio nel 2032 è stata consegnata alla UEFA.

L’organismo calcistico europeo, dopo l’esame dei dossier pervenuti, durante il Comitato Esecutivo del prossimo 10 ottobre renderà nota la sede degli Europei del 2028 e del 2032: per quest’ultima edizione oltre all’Italia si è candidata solo la Turchia, che concorre anche per il 2028.
Questi gli stadi designati ad ospitare le finali:
- MILANO – Stadio San Siro
- TORINO – Allianz Stadium
- VERONA – Stadio Bentegodi
- GENOVA – Stadio Ferraris
- BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
- FIRENZE – Stadio Franchi
- ROMA – Stadio Olimpico
- NAPOLI – Stadio Maradona
- BARI – Stadio San Nicola
- CAGLIARI – Stadio Unipol (nuovo Sant’Elia)

Lo stadio di Palermo risulta escluso, ma la città dovrebbe “continuare ad essere coinvolta nell’iter a supporto della candidatura”.
Le dichiarazioni di rito da parte del presidente della FIGC Gabriele Gravina non aggiungono molto alla notizia. Riportiamo solo un passo: “Abbiamo immaginato l’Italia e il calcio europeo fra 10 anni, nella consapevolezza che il lascito positivo di un evento del genere moltiplichi straordinarie opportunità per l’intera nazione”. Un’affermazione forse generica, ma che si presta a qualche considerazione, che presto affronteremo sulle nostre pagine. Ne riportiamo qui solo una: “abbiamo immaginato” che fra dieci anni ci sarà il nuovo stadio di Cagliari, ma che a Milano si giocherà ancora a San Siro?