Passi in avanti per la realizzazione del futuro stadio del Cagliari Calcio: c’è il via libera definitivo, in attesa del prossimo step, la presentazione del PEF da parte del club calcistico.
Via libera per lo stadio di Cagliari

Dieci anni di attesa, e alla fine è arrivato il via libera definitivo per la realizzazione del nuovo stadio di Cagliari: il sindaco della città, Massimo Zedda, ha confermato infatti la chiusura positiva della conferenza dei servizi decisoria, ultimo step burocratico necessario per approvare il progetto.
Un lungo percorso di approvazione che si è concluso anche sotto il profilo delle autorizzazioni ambientali e paesaggistiche tramite il Provvedimento autorizzatorio unico regionale, ex Via (valutazione di impatto ambientale).
Così ha commentato il sindaco di Cagliari: “non appena il Cagliari Calcio trasmetterà il PEF aggiornato, si potrà lavorare agli adempimenti per pubblicare la gara internazionale per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione della nuova struttura”.
Entro il mese di dicembre sarà consegnato da Cagliari Calcio con Deloitte il piano economico-finanziario che darà il via all’iter definitivo per costruire l’arena sportiva. SFIRS, la finanziaria della Regione Sardegna, ha confermato la propria disponibilità a fare da capofila nella raccolta del debito insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e ad altre banche commerciali.

“Ci aspettiamo che il Governo renda operativo il fondo equity per gli stadi, supportando il nostro progetto come già fanno il Comune e la Regione Sardegna“, ha commentato il direttore generale del Cagliari Calcio, Stefano Melis, durante il Social Football Summit organizzato da Lega Calcio Serie A. “Ricordo che lo stadio sarà un’opera pubblica con concessione di 50 anni, finanziata in larga parte con capitale privato“.
Per rinforzare i piani futuri, qualche giorno fa il Cagliari Calcio ha inoltre annunciato l’ingresso nel capitale societario di un gruppo di investitori americani, facenti capo a Maurizio Fiori, sardo di origine e AD di Praxis Capital Management, finalizzato a una partecipazione di minoranza qualificata. Un’operazione che nasce dalla condivisione di una visione strategica di medio-lungo periodo per supportare lo sviluppo del nuovo stadio e la crescita del Cagliari Calcio.
Il progetto dello stadio del Cagliari, che sostituirà il vecchio stadio sant’Elia, attualmente in fase di demolizione, prevede una struttura da 30mila spettatori conforme agli standard UEFA di categoria 4.
Il nuovo stadio, su progetto di Gruppo CMR-Sportium – dovrà essere pronto per gli Europei di calcio del 2032, per ospitare i quali la Regione Sardegna si è candidata. Il costo stimato per questa realizzazione è di oltre 187 milioni di euro.

