Il centro sportivo nell’hinterland milanese ha trasformato
uno dei campi da calcetto in una tendostruttura coperta
che contiene 6 campi da padel su oltre 2000 metri quadrati.
Paderno Dugnano (Milano) La Padel Arena nel Country Sport Village

L’impianto sportivo esistente, ubicato nel Comune di Paderno Dugnano lungo la vecchia Statale dei Giovi, è stato realizzato dalla Società Bordocampo in tre fasi a partire dall’anno 2014.
Le opere realizzate nel tempo consistono in due campi da calcio a 7, tre campi da calcio a 5 coperti, tre campi da padel coperti, tre campi da beach volley coperti, due campi da beach volley scoperti nel periodo estivo e coperti nel periodo invernale con una struttura pressostatica. Sono inoltre presenti quattro edifici a un piano per gli spogliatoi con servizi igienici e centrale termica, della superficie totale di mq. 600.
La club house centrale è composta dalla reception, la cucina con locale accessorio, ristorante, bar, servizi igienici per il pubblico, spogliatoi con servizi igienici per il personale, locale tecnico.
L’insediamento del centro sportivo è situato in una zona fortemente urbanizzata che a nord e a ovest presenta edifici industriali e commerciali mentre a est e a sud prevale la destinazione residenziale.L’accesso automobilistico, ciclabile e pedonale al centro sportivo è facilitato da una rete stradale importante (la ex SS 35 dei Giovi, ora SP 44) e dalle limitrofe vie della città; è servito da un ampio parcheggio pubblico con circostanti aree a verde oltre a vari parcheggi esistenti ubicati nelle vie limitrofe.
Dal punto di vista paesaggistico il nuovo centro è ben inserito nell’ambiente circostante sia in termini visivi che acustici, è coronato a nord, a est e parzialmente a sud da una “cintura verde” ed è completamente recintato lungo tutto il suo perimetro.
Riconversione di un campo da calcio a 7
L’iniziativa del promotore di utilizzare uno dei campi da calcio a 7 esistente per una diversa attività sportiva ha la finalità di migliorare ulteriormente l’offerta per il pubblico; il nuovo impianto sportivo realizzato è destinato al gioco del padel, e prevede 6 campi al posto del singolo campo da calcetto.
La struttura di copertura, formata da capriate modulari, è realizzata con profilati reticolari e tubolari quadrangolari di alluminio estruso; i profili del tetto ad arco sono dotati di un prolungamento sporgente, perimetrale sui due lati lunghi, di cm. 150 sostenuto da saette in acciaio creando una pensilina coperta a sbalzo.
La copertura del tetto, così come il tamponamento dei timpani di testata, è realizzata con telone di tipo pressostatico a doppia membrana formando camere d’aria stagne complete di valvole di tenuta, raccordi e accessori vari.
È stata utilizzata della teloneria modulare per il tamponamento dei timpani di testata e delle pareti perimetrali, queste ultime suddivise in due sezioni longitudinali tramite delle travi orizzontali; la parte superiore di colore bianco translucido è fissa mentre la parte inferiore è realizzata con telone a membrana semplice di colore verde di tipo scorrevole su doppia guida in acciaio con movimento orizzontale apri-chiudi.
Sulle facciate a nord, a ovest e a est sono collocate le porte di sicurezza per l’accesso/uscita alla/dalla tendostruttura.
La raccolta delle acque meteoriche spioventi dal tetto della struttura sono smaltite a terra in canalette di raccolta già esistenti.
La tendostruttura copre una superficie di metri 55 x 38 circa con altezza in gronda di metri 7 e in colmo di metri 12 ed è fissata ad una struttura di fondazione in cemento armato composta da calcestruzzo C25/30 Nm/mq e da barre in acciaio B450C sagomate.
I campi da gioco sono pavimentati con erba artificiale di alta qualità e prestazione di colore azzurro con linee di marcatura di colore bianco dello stesso materiale; sono completati con intasamento di sabbia silicea di fine granolumetria. Ogni campo da padel è delimitato da una recinzione in rete elettrosaldata fissata su una struttura metallica verniciata e vetro panoramico anti-infortunio.
La pavimentazione dei corridoi interni di disimpegno e l’ingresso interno principale sono di colore rosso che crea un eccellente contrasto.
L’impianto di riscaldamento è ad aria distribuita tramite una canalizzazione in lamiera di acciaio zincata, completa di tutti i vari accessori occorrenti posta centralmente alla tendostruttura. L’aria è prodotta da un generatore di calore funzionante a gas metano e collocato esternamente sul lato sud.
Per l’impianto elettrico si sono adottati tutti i sistemi per ottenere il massimo contenimento dei consumi, utilizzando corpi illuminanti a LED fissati alla struttura metallica.