Fieldhouse a Egna, in provincia di Bolzano, è una struttura a servizio del calcio e del tempo libero dal forte e distintivo impatto architettonico.
Centro sportivo paralimpico a Villanova sull’Arda (Pc)
Il primo centro sportivo paralimpico del Nord-Italia, a Villanova sull’Arda (Pc), ha l’obiettivo di garantire la rieducazione alla vita quotidiana delle persone con disabilità fisica attraverso l’avviamento allo sport. Comprenderà piscina, rettilineo per atletica e salti e un campo da calcio a 5 oltre a strutture per l’ospitalità.
Colorado Springs (USA) : United States Olympic and Paralympic Museum
L’Olympic and Paralympic Museum di Colorado Springs, in Colorado è un tributo al movimento olimpico e paralimpico e ai suoi atleti, alle loro storie. Il museo si focalizza sui valori più importanti del movimento olimpico e paralimpico: amicizia, rispetto, eccellenza, determinazione, uguaglianza, coraggio.
Orta San Giulio (Novara): sistemazione area per operazioni sportive nautiche
Il progetto degli interventi di nuova costruzione, ridefinizione funzionale, riqualificazione di immobili, spazi verdi e attrezzature turistico sportive sul lago d’Orta è stato scelto dalla giuria del Premio di Architettura “I luoghi per lo sport” edizione 2021 nella categoria “Spazi”, intesi come ambienti e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta. Il riconoscimento, a cura dell’Associazione Etica e Sport, dell’IN/arch Piemonte e del Politecnico di Torino, è stato consegnato il 28 gennaio scorso a Torino presso il Castello del Valentino, sede della Scuola di Architettura del Politecnico.
La descrizione è tratta dalla relazione del progetto definittivo.
Parma: impianti coperti per il campus universitario
Presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi, gestito dal CUS Parma, sono state realizzate due tensostrutture che sostituiscono le coperture collassate durante una nevicata nel 2015: con l’occasione, le pavimentazioni sportive sono state riqualificate con nuovi manti dalle elevate caratteristiche tecniche e prestazionali.
Pesaro: Ristrutturazione del bocciodromo
In città sono molti i lavori partiti, in previsione e conclusi in zona della stazione e via dell’Acquedotto, cuore del Bando delle Periferie, come interventi di riqualificazione contro il degrado delle zone periferiche; il nuovo bocciodromo conta un fabbricato principale per le attività sportive con quattro piste regolamentari.
Milano: Riqualificazione del Centro Sportivo Giuriati
Lo storico impianto è stato completamente rinnovato con un importante intervento economico del Politecnico di Milano, ed è pronto a diventare un luogo di condivisione, partecipazione e integrazione per gli studenti, la community del Politecnico e per tutti i cittadini. Le nuove strutture sono state realizzate all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica in uno degli impianti sportivi più completi della città.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.