Nasce dall’iniziativa della società sportiva di pallacanestro Virtus Binasco la realizzazione di questo centro multisport inaugurato lo scorso 22 marzo.
Lo Sport Center Santa Corinna a Noviglio (Milano)

(Foto Matteo Cicerone)
La struttura si trova lungo la strada provinciale Binasco-Vermezzo, in località Santa Corinna, sul luogo dove sorgeva, fino a pochi anni fa, una nota discoteca, chiamata “Cupola d’oro” per la sua forma caratteristica, demolita nel 2020.
È stata così realizzata una struttura che possa dare alle società sportive del territorio lo spazio necessario per poter eseguire a 360 gradi le proprie attività. Anziché un edificio dedicato solo la pallacanestro, si è preferito puntare su una struttura multisport, adatta per praticare un più ampio ventaglio di attività sportive.



L’edificio, di forma architettonica semplice e squadrata, è caratterizzato da un angolo realizzato in curtain wall, che corrisponde, al piano terra, all’area reception e ristorazione, mentre al primo piano dà luce a un’ampia sala fitness.

Lo spazio sportivo principale è costituito dal campo basket utilizzabile anche per la pallavolo. La pavimentazione sportiva è costituita da un parquet dalla eccellente risposta elastica.
La sala è dotata di uno spazio per il pubblico, in corrispondenza di un lato lungo, disposto su 6 file di gradoni con sedute per circa 400 spettatori.


Al livello terra, oltre alla reception e alla zona bar, sono collocati dieci spogliatori oltre all’infermeria e alcuni spazi accessori.
Al primo piano sono presenti due sale pesi e tre sale multifunzione – una delle quali con la parete vetrata di cui abbiamo detto sopra – in cui praticare fitness o altre attività come la danza o il karate.



Oltre ai relativi spogliatoi e servizi, al primo piano sono state distribuite anche sei stanze ambulatoriali per riabilitazione e fisioterapia, e una sala riunioni.
In aprile sono stati realizzati, all’esterno dell’edificio, due campi da padel coperti, e in prospettiva ci potranno essere anche dei campi da calcetto.


La struttura vuole essere a disposizione delle associazioni sportive perché possano svolgere la loro attività, ma offre anche corsi di fitness e ginnastica dolce, oltre ad effettuare visite medico-sportive non agonistiche e pratiche mediche riabilitative (fisioterapia, massoterapia, tecarterapia).
In luglio, a seguito della promozione in serie A2, la Milano Basket Stars femminile ha deciso di stabilire qui la propria sede per la stagione sportiva 2025/26.