Il Comune di Frosinone ha avviato un programma finalizzato alla ristrutturazione, completamento e valorizzazione dello stadio ubicato in località Casaleno, procedendo alla redazione della progettazione preliminare, cui è seguito l’affidamento in concessione per la realizzazione dei lavori e la successiva gestione. L’impianto è ora idoneo allo svolgimento di partite della massima serie.
Campi di calcio per la SPAL a Ferrara
La SPAL, di recente promossa in serie B, ha profondamente rinnovato le strutture sportive per l’allenamento della Prima Squadra e per le gare della Primavera e del Giovanile, con il rifacimento delle superfici di gioco e relativo drenaggio del campo principale – che da naturale diventa sintetico – e dei due campi di allenamento, uno in erba sintetica e uno in erba naturale.
Foggia – Stadio “Pino Zaccheria”
US Foggia
TE18 – gennaio/marzo 2011
Lo stadio dove il Foggia gioca abitualmente è lo storico “Pino Zaccheria” di proprietà comunale. Il 22 luglio 2010 vi si svolse un concerto canoro ed il terreno di gioco subì importanti danni. L’amministrazione comunale quindi intervenne, predisponendo quanto necessario per il ripristino di un efficiente manto erboso naturale sul quale la squadra rossonera potesse svolgere le sue gare: al fine di garantire l’immediato utilizzo della struttura sportiva, si decise il rifacimento del tappeto erboso utilizzando zolle di prato prevegetato.
Appiano Gentile (CO) – Centro di allenamento “la Pinetina”
FC Internazionale
TE13 – ottobre/dicembre 2009
Il centro sportivo “Angelo Moratti”, meglio noto come “La Pinetina” di Appiano Gentile è lo storico impianto dove dagli anni ’60 si allenano i campioni dell’Inter: oggi (2009) il campo Centrale è stato ampliato e rinnovato, con un manto in erba naturale mantenuto a temperatura ottimale da un modernissimo impianto di riscaldamento ipogeo.
Il microdrenaggio (o “microslits”)
Il microdrenaggio, nell’ambito dell’impiantistica sportiva o di cura e gestione del verde (si tratti di campi di calcio, rugby, percorsi golfistici, aree verdi comunali), è oggi utilizzato spesso per rinnovare il sistema drenante di una superficie in erba naturale favorendo e velocizzando il passaggio dell’acqua negli strati inferiori.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.