ATP Challenger Piemonte Open: il successo della terza edizione al Circolo Stampa Sporting di Torino

Anche per la terza edizione, l’ATP Challenger 175 Piemonte Open Intesa Sanpaolo ha confermato sia la qualità del tennis in tabellone che il valore aggiunto della location, il Circolo della Stampa Sporting di Torino.

Fabio Fognini sul campo centrale di Torino (tutte le foto sono di A. Cunazza).

Alla conclusione del torneo, nella serata di domenica 18 maggio, il bilancio si è rivelato assolutamente positivo, con un ottimo seguito di pubblico e un’organizzazione praticamente perfetta nell’accompagnare la settimana dei tornei di singolare e doppio maschili.

In tabellone, la cronaca ha raccontato di 10 top100 in gara, dell’ultimo torneo giocato in carriera a Torino da Fabio Fognini (che si ritirerà a fine stagione) e dei successi del kazako Aleksandr Bublik (6-3 6-3 contro il cinese Bu Yunchaokete) e della coppia Joran Vliegen/Ariel Behar (6-2 6-4 contro Jebens/Haase).

Ma con circa 6.000 biglietti staccati nell’arco della settimana, tutte le giornate dell’Open sono state colorate da una bella cornice di tifosi e appassionati che hanno seguito gli incontri fra i vari campi e gli spazi dello storico Circolo torinese messo a disposizione del torneo.

Il Circolo della Stampa Sporting, infatti, oltre a ospitare questo Challenger per il terzo anno consecutivo, dal 2021 è punto d’appoggio principale per l’organizzazione e la vita degli atleti durante la settimana delle ATP Finals: grazie al progetto di restauro e rinnovamento realizzato in quello stesso anno (a firma dello studio De Ferrari Architetti, e in linea con il vincolo architettonico della Soprintendenza – qui l’articolo), il circolo non è oggi solo uno dei luoghi storici del tennis torinese ma è anche un complesso in grado di adeguarsi alle esigenze dei tennisti di alto livello e dell’apparato organizzativo di questo tipo di tornei.

Se per le Finals entra in gioco l’ala nord, in particolare con i campi in cemento sotto la rinnovata struttura in policarbonato, il Piemonte Open abbraccia invece il cuore pulsante del circolo, che si sviluppa a sud della clubhouse, con i campi in terra rossa che si allungano fino allo storico Stadio.

La settimana del torneo si è quindi ancora una volta intrecciata con la vita del circolo e dei suoi associati, partendo proprio dalla clubhouse, l’edificio in stile Razionalista progettato da Domenico Morelli nel 1943. Con l’atrio di ingresso come elemento di snodo principale, sul lato sud sono state ricavate la lounge privata per i giocatori e l’area media con la sala stampa, mentre sul lato nord il bar/ristorante, la palestra e gli spogliatoi hanno accolto tennisti e addetti ai lavori in modo del tutto naturale insieme alla tradizionale routine del circolo.

Quattro campi secondari più lo Stadio centrale, hanno fatto da corona all’area relax organizzata per il pubblico, con uno spazio ristoro perfettamente attrezzato e due campetti per la pratica del mini-padel e del mini-tennis aperta a grandi e piccoli. I vialetti immersi nel verde, seppur in una zona urbana appena fuori dal centro torinese, hanno acuito il rapporto di vicinanza fra pubblico e atleti, dando ancor più risalto all’atmosfera del torneo.

Con uno staff già rodato dai precedenti due anni, questa edizione dell’Open è stata ancora migliorata nei dettagli, in particolare con la dotazione di teloni per coprire tutti i campi in caso di pioggia (quest’anno utili causa qualche piovasco notturno) e con il potenziamento dell’illuminazione, tramite l’innalzamento a 1000 Watt dei fari sul secondo campo di gara. Il programma dei match serali, infatti, è stato uno degli aspetti più interessanti del torneo fino al venerdì dei quarti di finale, e ha aumentato il fascino del rapporto fra il torneo e i campi del Circolo.

Lo storico Stadio, infine, si è confermato un valore aggiunto per il torneo, sia dal punto di vista della fruibilità (accessi del pubblico, visuale sul campo) sia per la funzionalità della struttura, perfettamente in grado di adeguarsi alle necessità televisive e agli incontri giocati in serale.

Altri articoli sul tennis di quest’anno in Italia: