Il Philips Stadion, nella sua evoluzione, rispecchia la varietà architettonica di Eindhoven, e si è trasformato quasi in parallelo alla città, arrivando oggi a essere una struttura contemporanea, con un’anima tecnologica ben definita, e perfettamente integrata in quello che è un agglomerato urbano che ospita poco più di 200.000 abitanti.
Speciale – Sicurezza negli stadi: oblìo e ritorno dei “posti in piedi”
Ripercorriamo la storia delle ‘Crush Barriers’ brevettate da Archibald Leitch nel 1906, e riproposte oggi in forma moderna come ‘rail seats’, sedute fornite di una struttura tubolare che consente ai tifosi di assistere alla partita rimanendo in piedi, pur rispettando l’obbligo di avere un posto numerato per ogni spettatore.
Progetto per il rinnovamento del Sánchez-Pizjuán. L’evoluzione di uno stadio storico di Siviglia
(Immagini: courtesy Sevilla FC + IDOM) Breve storia del Sánchez-Pizjuán È d’obbligo fare un piccolo riepilogo storico, per capire lo spunto di questo progetto e l’importanza del rapporto fra lo stadio, il club del Sevilla e la particolare zona in cui è inserito l’impianto.Nervión è uno dei quartieri più eterogenei di Siviglia e ha vissuto…
Bentegodi, i 60 anni dello stadio di Verona
Il 15 dicembre 1963 veniva inaugurato il “nuovo” Stadio Bentegodi di Verona, in occasione di una gara di Serie B fra l’Hellas Verona e il Venezia. L’impianto era il successore del precedente stadio utilizzato dal club cittadino (1910-1963) e portava avanti la celebrazione della memoria di uno dei personaggi più importanti per la storia dello sport locale.
La sostenibilità nelle nuove linee guida FIFA
Speciale Progettazione Sostenibile – 5. Nell’ambito di uno sforzo sempre più evidente di stimolare una progettazione consapevole della nuova generazione di stadi, FIFA (massimo organo internazionale del calcio) ha dedicato una parte importante proprio alla sostenibilità all’interno della recente edizione 2023 delle sue “Football Stadium Guidelines”.
Stadi e rigenerazione urbana: il caso di Londra
Nell’ambito di una pianificazione urbana sempre più integrata e volta alla creazione di spazi sostenibili e a misura del cittadino, i nuovi stadi contemporanei stanno diventando soggetti architettonici che possono rivestire un ruolo-chiave nello sbloccare (o attirare) progetti su larga scala, passando dallo specifico impianto sportivo al ripensamento di intere aree adiacenti.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.