È stato pubblicato il 9 gennaio il bando della Società Infrastrutture Milano Cortina per servizi di architettura e ingegneria mediante accordo quadro per la progettazione delle opere infrastrutturali e impiantistiche connesse all’Olimpiade del 2026. Scadenza il 31 gennaio.
Olimpiadi invernali 2026: al via la gara per servizi di progettazione con 4,5 milioni di parcella
(Foto Trudy Wilkerson / Shutterstock).
Mentre si dibatte sui ritardi e sull’opportunità di realizzare alcune delle opere previste per le Olimpiadi invernali del 2026, la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa, soggetto giuridico (a partecipazione interamente pubblica) preposto a svolgere le attività di progettazione e realizzazione delle opere connesse all’evento, ha pubblicato il 9 gennaio scorso il bando, a procedura aperta sopra soglia comunitaria, per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria mediante accordo quadro della durata triennale, per la progettazione delle opere in questione suddiviso in tre lotti.
Questi gli importi di parcella stimati:
Lotto 1 (categoria principale impiantistica, secondaria edile e civile): euro 1.050.000
Lotto 2 (categoria principale edile, secondaria impiantistica e civile): euro 1.350.000
Lotto 3 (categoria principale civile, secondaria edile e impiantistica): euro 2.100.000
La scadenza del bando è il 31 gennaio.
Gli interventi che dovranno essere progettati riguardano gli impianti di Bormio, Livigno, Cortina e Baselga di Piné, compresi quelli su cui è ancora in discussione l’effettiva realizzazione; la lista allegata al bando è comunque da considerare indicativa e non esaustiva.
Vai al Disciplinare di gara.
Vai al Capitolato tecnico.
Vai all’elenco degli interventi.