Fino al 31 agosto il progetto Pillole di Movimento promuove l’attività fisica come modo naturale per stare meglio: in 32 Comuni in tutta Italia verrà distribuita una confezione di “pillole” con un mese di attività motoria gratuita.
Pillole di movimento, un mese di sport gratis

Stimolare il movimento, spingere a muoversi, prendersi cura della propria salute: è questo il fine del progetto Pillole di Movimento promosso da UISP APS e finanziato dalla Presidenza dei Ministri-Dipartimento dello sport.
Nell’ottica di promozione della salute e prevenzione primaria, il progetto di UISP Sport per Tutti prevede la distribuzione in 32 comuni italiani su tutto il territorio nazionale di 480 mila scatole di Pillole di Movimento: simili a comuni scatole di medicinali, contengono un bugiardino sui benefici dell’attività fisica e le indicazioni per frequentare gratuitamente un mese di attività motoria in palestra e piscina.
Così come un rimedio, le “pillole di movimento” vengono consegnate dal farmacista agli utenti.
Il progetto è già attivo da 10 anni a Bologna e Provincia e quest’anno parte la sperimentazione a livello nazionale, fino al 31 agosto 2022.
Come funzionano le Pillole di Movimento
Nel bugiardino contenuto all’interno delle scatole è presente l’elenco delle Società sportive che aderiscono al progetto, i recapiti da contattare per conoscere i giorni e gli orari in cui si svolgono le attività e l’elenco delle attività (tra cardiofitness, ginnastiche dolci, balli, attività in acqua) che le Società mettono a disposizione.
Nel bugiardino sono inoltre presenti link e codici per accedere a lezioni on-line interattive di altre attività motorie.
Una WebApp, infine, riproduce i contenuti presenti nelle scatole Pillole di Movimento, sia quelle di natura informativa che i corsi on-line di attività motoria.
Progetto Pillole di Movimento: regioni e città coinvolte
BASILICATA: Matera
CALABRIA: Castrovillari (CS)
CAMPANIA: Avellino, Caserta, Napoli, Salerno, Pozzuoli (NA)
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Ferrara
FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia
LIGURIA: Genova, La spezia e val di magra
MARCHE: Ascoli piceno
PIEMONTE: Bra-Cuneo, Biella, Torino
PUGLIA: Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Manfredonia (FG)
SARDEGNA: Cagliari
SICILIA: Catania
TOSCANA: Firenze, Grosseto
TRENTINO ALTO ADIGE: Bolzano
UMBRIA: Perugia, Orvieto (TR)
VALLE D’AOSTA: Aosta
VENETO: Padova, Verona, Rovigo
Gli obiettivi del progetto Pillole di Movimento
- Promozione gratuita di attività motoria: camminare/correre, nuotare, pedalare, ballare;
- Contrasto ai rischi derivanti dalla sedentarietà;
- Favorire l’idea di attività sportiva come potente strumento di inclusione sociale per promuovere l’abbattimento di barriere socioeconomiche, psicologiche e di abilità fisica;
- Consolidare le reti sul territorio tra Amministrazioni Comunali, Asl, Servizi sociali, Uisp, Associazioni sportive affiliate.
Qualche dato: risultati attesi dal progetto Pillole di Movimento
1.200.000 persone hanno ricevuto informazioni circa il progetto “Pillole di Movimento” e i danni alla salute derivanti dalla sedentarietà
480.000 persone sono state informate e sensibilizzate sui danni alla salute derivanti dalla sedentarietà attraverso la distribuzione delle scatole di “Pillole di Movimento”.
48.000 persone hanno partecipato ad un corso di un mese di attività motoria gratuita (in presenza e/o on-line)
4.800 sedentari hanno usufruito del mese di prova e hanno ripreso a fare attività motoria
Almeno 327 collaborazioni attivate sul territorio con soggetti istituzionali e di settore
Almeno 168 Collaborazioni con ASD, strutture sportive e altri stakeholders.