Taglio del nastro per l’arena sportiva e la riqualificata Vela di Calatrava, in quartiere Tor Vergata a Roma: qui si svolgerà il Giubileo dei Giovani a fine luglio.
Riqualificate l’Arena e la Vela di Calatrava a Tor Vergata

Oltre 4 mila lampadine accese hanno illuminato la Vela di Calatrava e l’arena della Città dello Sport a Tor Vergata a Roma, in occasione del taglio del nastro alla presenza – tra gli altri – del Viceministro MEF, Maurizio Leo, del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, del Presidente Regione Lazio, Francesco Rocca, del Commissario Straordinario per il Giubileo e Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri. Un’area periferica e degradata che torna a voler assumere “centralità e attrattività culturale“, come ha dichiarato Alessandra dal Verme.
Nata come campus sportivo per l’Università di Roma Tor Vergata, poi destinata ai Mondiali di Nuoto 2009, la cittadella sportiva di Roma non è mai stata completata, al di là della famosa Vela realizzata dall’architetto Santiago Calatrava già nel 2005. Questa imponente realizzazione doveva essere, nelle intenzioni, il fulcro della cittadella sportiva nel quadrante universitario di Tor Vergata.

Nel nostro articolo del 2022 parlavamo già dell’ipotesi di fare di questo luogo un punto di riferimento per il Giubileo del 2025 – grazie al passaggio della struttura sotto la competenza dell’Agenzia del Demanio – e così si è cercato in qualche modo di fare con l’attuale inaugurazione alla conclusione dei lavori, portati avanti grazie a un investimento di 80 milioni di euro.
Proprio in previsione del Giubileo dei Giovani che si svolgerà a fine luglio (28 luglio-3 agosto), la zona è stata riqualificata grazie al finanziamento del Ministero dell’Economia, dell’Agenzia del Demanio e della Struttura Commissariale per il Giubileo.
Gli interventi a Tor Vergata hanno interessato la Vela di Calatrava, il consolidamento delle strutture portanti esistenti realizzate nel 2005 e il collaudo statico delle stesse, il completamento dell’area sportiva (che in futuro sarà un palasport) con la sua prima funzionalizzazione ad arena all’aperto destinata ad ospitare 8 mila persone sedute e fino a 15 mila nell’intera area interna e la riqualificazione dell’area esterna a nord.
Sono state riqualificate tutte le aree esterne, la viabilità , i parcheggi e i sottoservizi.
Per quanto riguarda la Vela di Calatrava a Tor Vergata – struttura alta 75 metri e dal peso di oltre 6.800 tonnellate – il suo progetto di illuminazione, che ha inaugurato l’Anno Santo, ha ricevuto il primo premio del concorso internazionale Darc Awards 2025.
Tutto intorno è stata realizzata una grande area con piste ciclabili e nuovi collegamenti con l’Università , mentre la parte della piscina costruita parzialmente per i Mondiali di Nuoto del 2009 e poi “abbandonata” potrebbe essere riqualificata più avanti: la riqualificazione dell’area, in particolare sportiva, è ancora lungi dall’essere completa.
Il progetto di rigenerazione potrebbe portare diversi vantaggi sul fronte della sostenibilità ambientale, grazie agli alberi piantati: si stimano infatti riduzioni delle emissioni di CO2 di circa 45 tonnellate in 20 anni e oltre 65 tonnellate in 30 anni.

Foto ©Comune di Roma – Casellato