Rugby Como riqualifica il centro sportivo Belvedere

Il progetto di riqualificazione del centro per il rugby di Como in via Longoni prevede non solo spazi per il rugby ma anche arrampicata, calcio, padel e pump track.

La proposta progettuale per la riqualificazione del centro rugby di Como, presentata da Capital Padel e progettata da J+S, prevede una nuova infrastruttura per il rugby, oltre a diverse nuove funzioni come una palestra di arrampicata, un campo di calcio, un pump-track e vari campi da padel.

La proposta di PPP ha recentemente ottenuto il Pubblico Interesse da parte del Comune di Como.

La rigenerazione urbana e funzionale del centro sarà resa possibile anche attraverso fondi PNRR e alla gestione operativa di Capital Padel, con un investimento di circa 5 milioni di euro e una realizzazione prevista in 12 mesi.

Oltre al campo da rugby principale, il progetto di J+S prevede

  • una nuova palestra di arrampicata indoor,
  • un nuovo campo di allenamento per l’attività di calcio a 11 con spogliatoi dedicati (anche utilizzabili per eventi rugby U_15),
  • 4 campi da padel coperti,
  • un circuito di pump-track all’interno della pista di rotellistica esistente – che sarà a sua volta riqualificata
  • un nuovo e importante ambito a servizio degli atleti per il terzo tempo
  • due ampi parcheggi riservati agli utenti del centro. 

Non mancheranno adeguati spazi tecnici e di servizio.

L’obiettivo primario per il Rugby Como è realizzare un centro sportivo economicamente sostenibile e migliorare l’offerta sportiva alla cittadinanza, attraverso la riqualificazione delle attrezzature sportive esistenti e rispettando la sostenibilità ambientale, con elementi efficienti sia dal punto di vista tecnologico, sia di risparmio energetico e della sicurezza.

Con le modifiche al progetto recepite nell’aprile 2024, sarà mantenuta e riqualificata la pista di rotellistica esistente con inserimento della pista pump-track al suo interno, in adiacenza alla quale saranno aggiunti 2 nuovi campi da beach volley.

Infine, verrà sviluppato un percorso fitness-benessere outdoor, che sarà poi connesso ad alcune aree adiacenti, per migliorare l’offerta dell’infrastruttura sportiva ed ampliare la rete di connessione urbana.

Dopo la presentazione del progetto, verrà indetta la Conferenza dei Servizi, il passaggio in Consiglio Comunale e l’affidamento dei lavori, con progetto esecutivo e avvio delle attività a inizio 2025.