Come esempio di realizzazione di un palazzetto con la doppia funzione anche di palestra scolastica, proponiamo questo intervento effettuato previa demolizione dell’esistente.
Speciale palestre multisport.
Nembro (Bergamo): Palazzetto dello sport presso l’Istituto Comprensivo Enea Tapino

(Foto Andrea Zanchi)
L’intervento ha riguardato la demolizione della preesistente palestra a servizio del complesso scolastico adiacente e la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport del comune di Nembro, conforme alle norme Coni e al regolamento FIP per la pallacanestro, in modo da poter garantire l’utilizzo della struttura dalle varie associazioni sportive operanti nel territorio comunale, oltre a poter ospitare eventi sportivi commisurati alla capienza dell’edificio stesso con 400 posti a sedere.

Gli obiettivi del progetto sono stati:
- Risparmio energetico e approccio bioclimatico;
- Utilizzo di materiali ecologici ed eco-compatibili per perseguire l’abbattimento dell’impatto ambientale dell’edificio;
- Raggiungimento del massimo comfort;
- Adeguamento degli spazi alle esigenze della comunità e delle attività sportive;
- Adeguamento e valorizzazione delle aree esterne adiacenti l’edificio.
La nuova struttura è stata dimensionata affinché il campo per l’attività sportiva consenta l’inserimento di campi sportivi regolamentari, in particolare un campo da pallavolo da 9×18 m ed uno da pallacanestro da 15×28 m, oltre alle obbligatorie fasce di rispetto. Su tutta la superficie di gioco del campo principale è garantita un’altezza minima di 7 m.


Per una migliore gestione della struttura è possibile suddividere l’area della pratica sportiva in due tramite un telo in PVC. L’area gioco è comunque divisibile in due campi da gioco regolamentari per la pallavolo posti trasversalmente alla tribuna, così da permettere in fase d’allenamento di ospitare contemporaneamente più classi o più squadre.
Nell’impianto è prevista la presenza di pubblico con una capienza massima di circa 400 persone collocate su una tribuna a gradoni posta sul lato del campo da gioco ed opportunamente separata dallo spazio di attività tramite una barriera fissa alta 1,10 m.
La tribuna è accessibile dal blocco contenete l’ingresso principale tramite le scale e un ascensore.




Da qui si può accedere anche ad un ampio solarium esterno con vista sul campo da gioco tramite vetrate di notevoli dimensioni; dall’atrio superiore si può accedere inoltre alle 2 scale d’emergenza contrapposte. Al piano terra, sfruttando parzialmente anche lo spazio sotto le tribune, è stata prevista la realizzazione di locali spogliatoi con relativi servizi igienici e di locali di supporto per garantire la funzionalità dell’intervento secondo la vigente normativa sportiva.
In particolare, sono presenti quattro spogliatoi atleti in tipologia doppia (2+2) dimensionati per un totale complessivo di 48 atleti con i relativi servizi igienici e docce, due spogliatoi arbitri con relativi servizi igienici e docce e altri spazi di supporto: atrio, locale di primo soccorso, locale a disposizione delle associazioni sportive, locale a disposizione del custode con relativo magazzino per deposito di attrezzature varie.


L’edificio è articolato in 2 volumi di altezze diverse: il corpo principale di altezza pari a 11,50 m ospita l’ingresso destinato al pubblico, il blocco scale e l’ascensore ubicati ad ovest; è inoltre composto da una porzione più bassa della copertura piana utilizzata come area scoperta direttamente accessibile dalla zona spettatori; al di sotto di essa vi sono gli spogliatoi degli atleti. Sempre nello stesso volume vi è l’area gioco della palestra con la tribuna, con copertura cassettonata in legno; l’accesso alla tribuna avviene dal piano primo tramite un ampio corridoio, dal quale si scende tramite gradinate ai posti a sedere.
A sud-est un volume più basso comprende il locale tecnico-impianti e la sala muscolazione.


Il corridoio di collegamento tra l’edificio scolastico e la palestra preesistente è stato demolito e ricostruito realizzando un vano filtro con la palestra; una rampa accessibile anche a disabili motori serve a compensare il dislivello tra la quota pavimento della scuola e la quota della palestra che si è scelto di abbassare per migliorarne l’accessibilità rispetto alle quote esterne.
L’ingresso al pubblico è collocato sul lato nord-ovest e vi si accede direttamente dall’area esterna tramite un nuovo ingresso che attesta sul parcheggio pubblico, quindi al di fuori dell’area delimitata dalla recinzione del complesso scolastico in un percorso semi coperto.
Gli spogliatoi hanno un accesso indipendente, destinato agli atleti, più a sud-ovest. La realizzazione di due ingressi permette la separazione dei percorsi tra pubblico e atleti, così come richiesto dalle normative vigenti.


La struttura dello spazio di attività sportiva è composta da travi e pilastri in legno lamellare e tamponamenti a secco con copertura in lamiera coibentata.