Al via il 20 ottobre 2023 il primo percorso formativo in Italia promosso da GoForBenefit e Bureau Veritas Italia.
I grandi impianti sportivi nordamericani
Speciale progettazione Sostenibile – 7. I grandi impianti sportivi progettati negli USA sono stati fra i primi ad aver rincorso gli obiettivi della “sostenibilità”, grazie anche al preciso riferimento dato dalla certificazione LEED® che assegna un punteggio per ognuno dei fattori in gioco nella progettazione e nella gestione dell’edificio.
La sostenibilità nelle nuove linee guida FIFA
Speciale Progettazione Sostenibile – 5. Nell’ambito di uno sforzo sempre più evidente di stimolare una progettazione consapevole della nuova generazione di stadi, FIFA (massimo organo internazionale del calcio) ha dedicato una parte importante proprio alla sostenibilità all’interno della recente edizione 2023 delle sue “Football Stadium Guidelines”.
I limiti dello sviluppo
Speciale Progettazione Sostenibile – 1. La progettazione sostenibile è la progettazione di prodotti e processi ottimizzando il consumo di materie prime ed energia per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Norme e requisiti di certificazione ci guidano in una fase in cui sta nascendo una nuova sensibilità nei confronti di quell’ambiente che, con la crisi climatica, ci manda urgenti segnali di pericolo.
I Criteri Ambientali Minimi per chi progetta
Speciale Progettazione Sostenibile – 2. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto da parte della Pubblica Amministrazione, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
La crisi climatica: mitigazione e adattamento
Speciale Progettazione Sostenibile – 3. Mitigazione e adattamento sono due modalità di rapportarsi al cambiamento del clima nella pratica quotidiana della pianificazione territoriale e della progettazione, realizzazione e gestione di qualunque manufatto edilizio. Per capire cosa fare è necessario conoscere gli esatti connotati del problema.
Acquaworld Concorezzo: un po’ di Caraibi in Brianza
Acquaworld a Concorezzo (Mb), il grande parco acquatico Acquaworld si è arricchito della nuova area outdoor Tiki Bay. Nato nel 2011 come il primo grande parco acquatico coperto d’Italia, Acquaworld occupa oggi una superficie di 30 mila metri quadrati tra aree coperte e scoperte: la nuova Tiki Bay area è ampia ben 10 mila metri quadrati.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.