La gestione dell’umidità e dell’aspetto estetico del tappeto erboso durante l’inverno è fondamentale per preservare la qualità e le prestazioni di un manto erboso sportivo. Fenomeni naturali come rugiada, brina e decolorazione possono compromettere l’integrità delle foglie, favorire malattie fungine e influenzare le condizioni di gioco. L’utilizzo di prodotti specifici con tecnologie avanzate può offrire al manutentore professionista valide soluzioni sinergiche per affrontare queste sfide stagionali.
Gragnano (Napoli): il parco urbano del Vernotico
Il Comune di Gragnano, conosciuto come capitale della pasta, si è dotato del progetto di un parco urbano di 56.000 mq con un mix funzionale che recupera aree degradate rispettando nel contempo la vocazione e la storia produttiva del territorio. Si tratta di uno dei tre concorsi di progettazione in due fasi indetti dal Comune nel dicembre 2021.
Trento: Il Piano del Verde Urbano
Una visione del verde urbano dinamica, basata su un ripensamento della natura cittadina attraverso la lente dei suoi servizi ecosistemici, è quanto prevede il Piano del Verde Urbano di Trento, approvato il 4 dicembre scorso dal Consiglio comunale a conclusione dell’iter di confronto con le circoscrizioni. Il Piano del Verde Urbano vuole offrire un supporto alla futura pianificazione urbana, alla gestione e allo sviluppo degli spazi pubblici della città.
Milano: Dal Parco della Lambretta alla Magnifica Fabbrica
Sono in corso i lavori per l’ampliamento del Parco della Lambretta, alla periferia est di Milano: l’intervento fa parte del progetto “Magnifica Fabbrica”, un piano di rigenerazione urbana dell’area già occupata dallo stabilimento della Innocenti, dove sorgeranno i magazzini e i laboratori del Teatro alla Scala. Il piano è stato oggetto di un concorso i cui esiti sono stati proclamati nel maggio 2022.
L’evoluzione del Philips Stadion e la città di Eindhoven
Il Philips Stadion, nella sua evoluzione, rispecchia la varietà architettonica di Eindhoven, e si è trasformato quasi in parallelo alla città, arrivando oggi a essere una struttura contemporanea, con un’anima tecnologica ben definita, e perfettamente integrata in quello che è un agglomerato urbano che ospita poco più di 200.000 abitanti.
Torretta: il Centro sportivo del Palermo Football CLub
Palermo City Football Academy è il nome del centro sportivo in cui il club si è trasferito dal 7 aprile 2024, in una località a una ventina di km dal capoluogo; ospita gli allenamenti della prima squadra maschile di calcio e alcune attività del settore giovanile maschile. La descrizione dell’impianto è stata redatta dai progettisti.
Il taglio del tappeto erboso: dalla prima falciatrice ai robot
I rasaerba autonomi rappresentano un punto di svolta nella manutenzione dei prati in erba snaturale, combinando efficienza, sostenibilità e innovazione. Una ricerca del CeRTES di Pisa prospetta ulteriori sviluppi per questa tecnologia, in grado di migliorare ancora, per il futuro, il lavoro dei manutentori sui campi in erba.
L’hockey su prato e l’erba sintetica
La FIH (International Hockey Federation) sta sperimentando l’adozione di manti in erba sintetica privi dello strato di acqua che tradizionalmente è richiesto per il gioco dell’hockey su prato, con lo scopo di essere sempre più sostenibile limitandone il consumo. Quello che riportiamo è lo stato dell’arte alla fine del 2024, che per inciso è il centenario dalla nascita della Federazione.
Milano: l’Ippodromo Snai San Siro
Speciale outdoor 2024. Inaugurato l’11 luglio scorso il nuovo volto dell’Ippodromo di San Siro con uno spettacolo intitolato al brano di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro”. Oggetto principale della riqualificazione dell’impianto, realizzato nel 1920, sono la nuova pista del trotto, il restauro della Tribuna secondaria e l’apertura della GAMI, Galleria archivio Multimediale dell’ippodromo.
Bari: centro sportivo Leo Dell’Acqua
Speciale outdoor 2024. Con l’inaugurazione del centro sportivo Leo dell’Acqua, a Bari, si configura un modello di offerta degli spazi per lo sport all’aperto che spazia dai campi multisport alle aree ludiche con i giochi per i più piccoli, ampliando il concetto dell’attività motoria in tutte le sue declinazioni.
Gildara & C.: le nuove cultivars di Lolium perenne di germoplasma europeo per il verde sportivo
Quando si avvicina il momento di effettuare trasemine nelle superfici sportive, anche il manutentore più esperto si trova di fronte al dilemma di dover scegliere la cultivar di Lolium più adatta alle esigenze del proprio campo e la vastissima scelta che offre il mercato può divenire un vero e proprio rompicapo, determinando il successo o meno delle operazioni di overseeding.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.