Parchi gioco, skatepark, fitness, tennis, pickleball: sono gli impianti ludici e sportivi completati nelle ultime settimane, mentre i grandi impianti attendono le offerte di partenariato pubblico-privato.
È stato pubblicato il bando per contributi destinati all’impiantistica sportiva, che attua, per la parte destinata agli enti Locali, il Piano esecutivo annuale per lo sport che abbiamo anticipato nello scorso numero del “Costruendo”. Scadenza per le domande il 20 maggio.
È stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Sport e Salute e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), la società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.
Sono stati pubblicati gli avvisi pubblici “Sport di tutti – Parchi” e “Parchi 4-14”, rivolti ai Comuni per l’installazione di attrezzature a corpo libero oppure attrezzature per i ragazzi fino a 14 anni; le aree dovranno essere affidate per almeno due anni ad ASD o SSD del territorio.
È stato pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento di 70 progetti di attività sportiva e formativa delle ASD e SSD all’interno degli istituti penitenziari. Le candidature possono essere presentate dal 7 maggio all’11 giugno.
Aumentano i progetti di riqualificazione o costruzione ex-novo di centri natatori comunali, valendosi spesso della modalità di Partenariato Pubblico-Privato. Le altre tipologie di intervento si dividono come di consueto le attività in cantiere, tra relamping degli impianti e parchi gioco inclusivi.
È riservato agli edifici pubblici delle aree interne della regione il bando che concede finanziamenti a fondo perduto per la promozione dell’eco efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria. Domande entro il 18 aprile.
Saranno ventisei i nuovi luoghi di aggregazione e spazi civici destinati ai giovani che nasceranno in tutto il territorio lombardo grazie all’iniziativa “Sport & Giovani: crescere insieme” promossa dalla Regione Lombardia e da Sport e Salute SpA.
Varato il piano esecutivo annuale dello sport che, nell’anno in cui la Regione Veneto vanta il riconoscimento europeo, dispone di un budget aumentato rispetto agli anni precedenti.
Il bando del Ministero del Turismo e Sport – riservato agli enti territoriali croati – mira alla riqualificazione delle strutture sportive sul territorio nazionale, rinnovando l’impegno già peso negli anni precedenti.
Si torna lentamente alla condizione ordinaria dei cantieri, dopo l’impennata degli appalti per le scadenze del PNRR: relativamente scarse le nuove gare, mentre proseguono i procedimenti di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Pubblicato l’elenco (anonimo) delle imprese che hanno finanziato interventi sugli impianti sportivi e che potranno beneficiare del corrispondente credito d’imposta.
L’agevolazione concessa alle aziende che aumentano gli investimenti pubblicitari rispetto all’anno precedente è subordinata alla presentazione della domanda di accesso che può essere effettuata, per il 2024, fino al prossimo 2 aprile.
Gli appalti varati fino ad oggi per impianti sportivi finanziati con fondi europei fanno capo per oltre la metà al tema dell’inclusione sociale. Seguono le palestre incluse negli investimenti per l’edilizia scolastica.
I nuovi fondi stanziati dalla Regione consentono lo scorrimento della graduatoria per la realizzazione di altri 11 interventi oltre i 45 già finanziati. Aggiornate le graduatorie anche per gli altri bandi sull’impiantistica sportiva.
La Regione ha avviato anche per il 2024 l’assegnazione di fondi ai sensi della Legge Regionale 23/2020: le domande, da parte degli enti Locali e delle organizzazioni sportive riconosciute, vanno presentate entro il prossimo 2 aprile.