È stato inaugurato il 26 ottobre scorso il nuovo parco giochi dei Tigli a Teramo. Un progetto di riqualificazione urbana in un’ottica di sicurezza e bellezza per ridare ai cittadini un luogo simbolo dello svago in città .
Firmato PGS Partners, prevede una riqualificazione architettonica, funzionale ed energetica delle tribune e degli spogliatoi del centro sportivo Grazioli di Manerbio, in provincia di Brescia.
Ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, è stata inaugurata la rinnovata pista di atletica dello stadio S.Angelo dei Ricchi con nuovo impianto di illuminazione.
Via libera dalla Giunta comunale di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, al progetto di recupero dell’ex Cava Bosco che diventerà un centro sportivo sulla base del Programma Integrato di Intervento proposto dall’impresa Milesi.
Tutela della biodiversità e sviluppo del verde urbano sono due degli obiettivi del Piano del Verde del Comune di Trento, sviluppato insieme allo studio LAND.
Dal 16 al 18 giugno 2025 FSB approda in Arabia Saudita, per la prima edizione di FSB Sports Show Riyadh presso il Riyadh Convention & Exhibition Centre.
Premiato con il THE PLAN award nella categoria Sport&Leisure, il progetto della pista di atletica di Reggio Emilia, firmato TECO+Partners, è un esempio di integrazione tra sport, architettura e paesaggio urbano.
Si svolgeranno tra Spagna, Portogallo e Marocco i Mondiali Fifa 2030, con 3 partite in Sudamerica in celebrazione del centenario del torneo mondiale. All’Arabia Saudita va l’edizione 2034, in date ancora da definire.
Il campo di calcio dello stadio Enzo Mazzella sarà il primo ad essere realizzato come previsto dalla circolare LND del 18 luglio scorso che consente, in via sperimentale, l’impiego alternativo ai materiali naturali.
Al via la riqualificazione del palaghiaccio, molto attesa a Baselga di Pinè, in provincia di Trento: suddivisa in tre lotti, trasformerà il palazzetto in una struttura polivalente con pista indoor e outdor e palestra.
La Giunta comunale ha approvato il masterplan per la futura cittadella dello sport che sorgerà a Chioggia, nella città metropolitana di Venezia, e comprenderà pista di atletica, palazzetto, piscina e aree sportive outdoor.
Sarà realizzato per i Giochi del Mediterraneo 2026 il PalaRicciardi, il palazzetto polifunzionale di Taranto che ospiterà competizioni di atletica, pallavolo e pallacanestro. La progettazione integrata è stata affidata a Sportium.
In quartiere San Paolo a Bari è nata una nuova area verde con giochi per bambini, che restituisce al territorio un nuovo luogo per il gioco e la socializzazione.
Al centro sportivo comunale di via Le Prate a Sermoneta, in provincia di Latina, è stato tagliato il nastro della nuova pista di atletica che completa l’impianto, rendendolo un polo dello sport di riferimento per tutto il territorio.
Sarà pronto nel 2026 il One New Zealand Stadium: lo stadio di Christchurch, in Nuova Zelanda, progettato dal colosso dell’architettura sportiva Populous, avrà copertura fissa e campo in erba naturale.
A Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, è rinata l’area sportiva del parco della Fratellanza, con campo da basket e area skate riqualificati con un gigantesco murale.
Continua la realizzazione di playground colorati in giro per i paesi e le città d’Italia: Truly Design ha riqualificato i campetti di un liceo torinese dando loro un volto colorato, moderno e sostenibile.
Sarà uno stadio “per la città ”: non solo calcio ma anche sport e spettacoli in una struttura aperta tutti i giorni, tutto l’anno. Il progetto prevede la ristrutturazione dell’attuale stadio in più fasi per non interferire con le attività sportive.