Grazie al PNRR aumenta in modo esponenziale la pubblicazione dei bandi di gara, così come l’approvazione di progetti preliminari da mandare successivamente in appalto. Prevalgono riqualificazioni ed efficientamento.
Programmati gli interventi per l’impiantistica sportiva, a favore degli Enti locali, con uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro sull’annualità 2022. Assegnati inoltre 1.3 milioni destinati all’attività sportiva giovanile.
Attraverso un bando della Fondazione per lo Sport del Comune emiliano, è stata definita la sponsorizzazione tecnica di Iren Spa per lavori e servizi pari a 239.000 euro.
Sono stati assegnati i contributi per l’acquisto di attrezzature sportive a 216 tra società, associazioni dilettantistiche, federazioni sportive e Comuni.
Regione Lombardia rifinanzia il bando per la realizzazione e l’adeguamento di parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità e organizzazione di servizi in ambito sportivo.
Anticipiamo le prime elaborazioni statistiche sui bandi di gara che sono stati pubblicati nel 2022 in tema di impiantistica sportiva e ludica, per un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro.
Pressato dalle scadenze imposte dal PNRR, il Comune di Venezia ha presentato le tempistiche che seguiranno i bandi di gara, le aggiudicazioni e la realizzazione dei lavori per la nuova cittadella sportiva nelle campagne di Tessera.
Pubblicato il bando per 26 interventi su impianti sportivi, suddivisi in 11 lotti da realizzare tramite appalti integrati. Inoltre vengono banditi incarichi per Direzione Lavori, verifica dei progetti e collaudi.
Sulla spinta delle scadenze del PNRR, il numero di gare bandite nel settore degli impianti sportivi è il più alto degli ultimi due anni. La fanno da padrone gli interventi collegati all’edilizia scolastica.
Scaduto il 30 novembre il bando che apriva la possibilità di accedere ai contributi per l’adeguamento dei parchi gioco agli 82 Comuni che non hanno già ottenuto il finanziamento regionale.
Pubblicato l’elenco dei primi Comuni ammessi a finanziamento per il bando Sport e periferie 2022; si tratta di 7 interventi per un contributo complessivo di 3.270.000 euro.
La Regione ha stanziato 840.000 euro per le spese sostenute dagli impianti natatori durante l’emergenza pandemica; il bando è stato chiuso il 28 ottobre scorso.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il comunicato che riapre i termini per la presentazione delle richieste di finanziamento a tasso agevolato finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a valere sul Fondo Kyoto.