L’Associazione Paraplegici Lombardia, con l’appoggio dell’Assessorato all’Educazione e all’Istruzione del comune di Milano, ha lanciato una raccolta fondi per l’acquisto di carrozzine multisport da mettere in comodato d’uso gratuito alle famiglie con figli in sedia a rotelle.
Varese rinnova il centro di atletica e inaugura il rettifilo indoor
Il campione olimpico Stefano Baldini ha inaugurato la riqualificazione dell’impianto sportivo con pista di atletica leggera, con nuova pavimentazione sportiva, rettifilo al coperto “Enrico Arcelli” e corpo spogliatoi. Da una campagna di sensibilizzazione alla riqualificazione dell’atletica varesina.
Paralimpiadi: un regolamento a rischio discriminazione
Una nuova regola dell’International Paralympic Committee distingue, per la corsa e il salto, gli atleti disabili dotati di protesi da quelli che corrono senza: le due categorie sono però ancora obbligate a gareggiare insieme, con evidente svantaggio per questi ultimi; il nostro Emanuele Di Marino si fa portavoce per evitare che gli atleti senza protesi restino discriminati alle prossime paralimpiadi.
A Roma, il Festival della cultura paralimpica
Si svolgerà a Roma dal 20 al 23 novembre prossimi la prima edizione del Festival della cultura paralimpica, promosso dal Comitato Paralimpico Italiano, e imperniato su un fitto programma di dibattiti, mostre, film, libri e testimonianze per raccontare il mutato rapporto tra la disabilità e il sentire della società italiana.
A Roma, il primo skatepark italiano accessibile a tutti
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli hanno presenziato nei giorni scorsi a Roma all’inaugurazione del primo BNKR Toyota Wheel Park, l’unico skate park in Italia aperto a tutti, strutturato per ospitare ogni disciplina sportiva su rotelle e dedicato ad atleti, o semplici appassionati, anche con mobilità ridotta.