Quattro nuovi campi da beach volley hanno ampliato l’offerta del centro sportivo di Stezzano, in provincia di Bergamo, di recente riqualificato.
Milano: l’Ippodromo Snai San Siro
Speciale outdoor 2024. Inaugurato l’11 luglio scorso il nuovo volto dell’Ippodromo di San Siro con uno spettacolo intitolato al brano di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro”. Oggetto principale della riqualificazione dell’impianto, realizzato nel 1920, sono la nuova pista del trotto, il restauro della Tribuna secondaria e l’apertura della GAMI, Galleria archivio Multimediale dell’ippodromo.
Bari: centro sportivo Leo Dell’Acqua
Speciale outdoor 2024. Con l’inaugurazione del centro sportivo Leo dell’Acqua, a Bari, si configura un modello di offerta degli spazi per lo sport all’aperto che spazia dai campi multisport alle aree ludiche con i giochi per i più piccoli, ampliando il concetto dell’attività motoria in tutte le sue declinazioni.
Gildara & C.: le nuove cultivars di Lolium perenne di germoplasma europeo per il verde sportivo
Quando si avvicina il momento di effettuare trasemine nelle superfici sportive, anche il manutentore più esperto si trova di fronte al dilemma di dover scegliere la cultivar di Lolium più adatta alle esigenze del proprio campo e la vastissima scelta che offre il mercato può divenire un vero e proprio rompicapo, determinando il successo o meno delle operazioni di overseeding.
Tra sport e arte: i playground d’autore
Speciale Outdoor 2024. Hanno “invaso” le nostre città con pennellate di colore, disegni e grafiche creative, non di rado con valenze sociali, emotive, collettive: sono i playground nati in giro per l’Italia come simbolo di rinascita, coesione, invito alla pratica sportiva come mezzo di aggregazione, gioco, movimento gratuito e socializzazione.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.