Nuovo campo da rugby alla Cittadella dello Sport di Padova

Alla Cittadella dello Sport di Padova è stato rifatto il campo da rugby in erba sintetica. Il progetto complessivo comprende un rinnovamento totale del centro sportivo con l’obiettivo di consolidare il Valsugana Rugby nel panorama nazionale.

Pubblicazione cartacea su: Tsport 362

Il progetto del campo da rugby rientra nelle opere per la realizzazione della Cittadella dello Sport Valsugana, nella zona nord di Padova. Il programma è suddiviso in tre ambiti, in parte oggetto di finanziamento attraverso il PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”.

  • L’Ambito A prevede la realizzazione di un nuovo campo da rugby in erba naturale da 120×71,65 m, completo di impianto di irrigazione e drenaggio, nuovi spogliatoi e una tribuna coperta per 821 spettatori;
  • l’Ambito B – oggetto di questo articolo – riguarda il rifacimento di un campo da rugby esistente da 111×66 m, già in erba naturale, da realizzarsi in erba sintetica, completo di impianto irrigazione e drenaggio;
  • l’Ambito C, che sarà oggetto di ulteriore finanziamento in una fase successiva, riguarderà il rifacimento del campo da calcio esistente (in erba naturale) con un sistema in erba artificiale, completo di impianto di drenaggio e irrigazione.

A completamento dell’intervento si prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio a servizio delle nuove tribune e di una nuova biglietteria.

Il nuovo campo da rugby con manto in sintetico (ambito B) alla Cittadella dello Sport di Padova è stato realizzato sul sedime del campo da rugby esistente in erba naturale. I lavori hanno previsto uno scotico dello spessore di cm 10 e successive operazioni di sterro e riporto con le pendenze previste dal regolamento FIR. 

Come per tutti i campi sintetici omologati LND, anche la FIR prevede la stessa tipologia di sottofondi a drenaggio verticale, con spessore del pacchetto cm 21; con la differenza che per ottenere i valori di elasticità previsti dalla FIR è stato necessario prevedere la posa di uno Shock Pad elastico in gomma SBR dello spessore di cm 2.

Il manto sintetico dello spessore di cm 6,20 posato sul materassino è stato eseguito nel modo classico, sabbia quarzifera di zavorra per una quantità di 30 Kg/mq e intaso prestazionale di SBR nobilitato nella quantità di 14 Kg/mq.

Ultimata la segnaletica e gli accessori porte e panchine, il manto è stato oggetto di prove in situ, da parte di un laboratorio accreditato FIR a cui è seguita l’omologazione, per lo svolgimento di gare del campionato Rugby serie A2.

Per l’impianto di irrigazione è stato previsto un circuito di alimentazione da fornitura e quadro esistente, a mezzo di installazione di nuove linee ed apparati di protezione, alimentanti le pompe destinate all’irrigazione del campo e relativo sistema di controllo.

Progetti futuri per la Cittadella dello Sport Valsugana di Padova

Il nuovo campo in erba sintetica di ultima generazione è solo il primo tassello di un progetto più ampio, che prevede la realizzazione del campo centrale con tribuna coperta (ambito A). Questa infrastruttura non solo migliorerà le condizioni di allenamento e gioco, ma offrirà opportunità straordinarie per la crescita del rugby e dei suoi valori nella comunità locale e nazionale.

Con i nuovi campi, il Valsugana Rugby Padova guarda al futuro con rinnovata ambizione. L’obiettivo è continuare a crescere, offrendo opportunità sportive di alto livello, rafforzando il settore giovanile e promuovendo il rugby come strumento di inclusione e formazione.

Questi campi non saranno solo un luogo per allenarsi, ma uno spazio dove rispetto, impegno e spirito di squadra potranno ispirare le generazioni future, consolidando il Valsugana Rugby come una realtà di eccellenza nel panorama nazionale.