Speciale outdoor 2024. #giocarerigenera è un progetto del Comune di Terni finanziato dal PNRR – Rigenerazione Urbana che prevede la riqualificazione di 7 playground dislocati nelle zone periferiche della città.
Giocare rigenera: 7 nuovi playground per Terni
Playground al Villaggio Pallotta.
#giocarerigenera è il motto intorno al quale sono state impostate le linee guida che hanno orientato le scelte progettuali: variabilità tematica delle aree sportive, inclusività, sicurezza, uso del colore, riduzione fenomeni di vandalismo, il tutto finalizzato ad alzare il livello di attrattività e funzionalità; uno spazio urbano da vivere costantemente nell’arco dell’intera giornata si autodifende da accessi ed utilizzi non desiderati, uno spazio urbano attrattivo e vissuto diventa patrimonio della collettività locale che tende a “preservarlo” come proprio (vedi notizia qui).
A corredo degli interventi mirati a rendere funzionali i nuovi playground, si prevede di riqualificare e in qualche caso realizzare ex novo, nuove recinzioni per le aree sportive e più in generale per le aree nel loro complesso, oltre alla messa a dimora di nuove essenze arboree e una manutenzione straordinaria del verde pubblico.
Interventi di street art per la colorazione delle aree sportive contribuiscono, come elemento identitario e caratteristico, a identificare l’intera operazione di rigenerazione urbana.
Allo slogan #giocarerigenera sono legati i temi delle pavimentazioni artistiche in corso di realizzazione: a terra saranno rappresentate evocazioni di giochi che, tradizionalmente, si fanno in spazi chiusi (origami, puzzle, cubi, tris, ecc.)
Una rigenerazione puntuale su larga scala il cui scopo primario è rappresentato dal significativo miglioramento della qualità della vita delle giovani generazioni garantendo spazi per l’aggregazione, la socialità, il gioco e lo sport nelle immediate vicinanze delle proprie abitazioni.
Nel giugno scorso sono stati realizzati ed inaugurati i multisport di Villaggio San Giovanni e Villaggio Pallotta; in ottobre i playground in viale Trento e al quartiere Cospea.
Sono in cantiere i lavori al Quartiere Campomicciolo, alle Grazie e al Villaggio Matteotti.
Il design per il Villaggio Matteotti
Il nuovo design per il Villaggio Matteotti è un’opera che celebra la partecipazione e la coesione sociale, integrando il concetto di #giocarerigenera con un richiamo architettonico e simbolico alla costruzione di una comunità solida e inclusiva. Ispirato alla progettazione partecipata, il progetto vede i cittadini come co-creatori, con l’obiettivo di realizzare uno spazio a misura d’uomo, che valorizzi la socialità e il senso di appartenenza.
Il design visivo incorpora palazzi stilizzati in mattoni Lego, costruiti simbolicamente da mani che li assemblano, rappresentando il contributo attivo degli abitanti nella costruzione del quartiere.
Qui il gioco del Lego diventa metafora di #giocarerigenera, simboleggiando l’impegno collettivo e la crescita condivisa, trasformando il Villaggio Matteotti in un luogo dove la comunità si sente realmente protagonista.
Vai agli altri argomenti dello Speciale Outdoor 2024:
- Speciale outdoor: tra gioco e sport
- Parchi urbani: Milano – Tredici parchi in manutenzione straordinaria
- Parchi urbani: Milano – Nuovi giochi in nuovi parchi
- Parchi urbani: Cava dei Tirreni
- Parchi urbani: Roma
- Parchi urbani: Bellinzona
- Playground e arte
- La rinascita degli skatepark
- Centri sportivi: Bari
- Centri sportivi: Veles
- Centri sportivi: Ippodromo San Siro
- Bergamo: gli spazi del centro piacentiniano
- Lecco: piattaforma per gli sport lacustri