Proseguendo nell’esame di alcuni aspetti che interessano la progettazione degli spazi sportivi indoor, in una dimensione che va dalla palestra scolastica al palazzetto multisport di scala comunale, osserviamo qui il range dei costi che emerge attraverso i datai degli appalti messi in gara negli ultimi mesi.
Speciale palestre multisport.
Caivano un anno dopo
Il 28 maggio 2024 veniva inaugurato il Centro Sportivo Pino Daniele, rinato sulle tracce dell’ex Delphinia Sporting Club di Caivano (Napoli) e affidato in gestione alle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Ci siamo tornati a un anno di distanza, per vedere com’è e per capire se il processo seguito per realizzarlo in meno di 6 mesi è riproducibile in altre situazioni di disagio sociale senza violare troppo, in nome dell’emergenza, le regole imposte dalle norme che valgono per tutti.
Il nuovo palazzetto dello sport di Lamezia Terme
È giunto finalmente a conclusione il processo di realizzazione del nuovo palazzetto dello sport di Lamezia Terme, iniziato ormai quindici anni fa. La struttura unisce leggerezza e fluidità con la sagoma arrotondata e asimmetrica data dalla struttura reticolare ricoperta da segmenti pressurizzati di teflon, che annulla la differenza fra pareti verticali e copertura.
Speciale Green Building / Costruire in legno
Se il cemento è oggi il materiale da costruzione più diffuso, torna di attualità l’uso del legno per la sua evidente impronta ambientale, purché l’impiego sia razionale e responsabile. Ricordando le qualità specifiche del legno, ne vediamo alcune delle applicazioni più recenti in ambito sportivo, i cui progetti completi sono stati pubblicati negli scorsi numeri di TSPORT.
L’hockey su prato e l’erba sintetica
La FIH (International Hockey Federation) sta sperimentando l’adozione di manti in erba sintetica privi dello strato di acqua che tradizionalmente è richiesto per il gioco dell’hockey su prato, con lo scopo di essere sempre più sostenibile limitandone il consumo. Quello che riportiamo è lo stato dell’arte alla fine del 2024, che per inciso è il centenario dalla nascita della Federazione.
Milano: l’Ippodromo Snai San Siro
Speciale outdoor 2024. Inaugurato l’11 luglio scorso il nuovo volto dell’Ippodromo di San Siro con uno spettacolo intitolato al brano di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro”. Oggetto principale della riqualificazione dell’impianto, realizzato nel 1920, sono la nuova pista del trotto, il restauro della Tribuna secondaria e l’apertura della GAMI, Galleria archivio Multimediale dell’ippodromo.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.