Lo Speciale pubblicato in Tsport 365 mette a confronto la dimensione dei più grandi impianti sportivi esistenti al mondo, con i grandi eventi sportivi di livello internazionale: e non sempre c’è corrispondenza fra questi e quelli. Qui parliamo delle prossime Olimpiadi invernali.
Speciale Grandi eventi
Speciale Grandi eventi
2 – Coppa del Mondo FIFA 2026 (FIFA World Cup 2026)
Lo Speciale pubblicato in Tsport 365 mette a confronto la dimensione dei più grandi impianti sportivi esistenti al mondo, con i grandi eventi sportivi di livello internazionale: e non sempre c’è corrispondenza fra questi e quelli. Qui parliamo degli stadi del Mondiale 2026 che si svolge in Nord America.
Speciale Grandi eventi
5 – UEFA Euro 2032 (2032 UEFA Men’s European Football Championship)
Lo Speciale pubblicato in Tsport 365 mette a confronto la dimensione dei più grandi impianti sportivi esistenti al mondo, con i grandi eventi sportivi di livello internazionale: e non sempre c’è corrispondenza fra questi e quelli. Ultimo evento di cui parliamo in occasione di questo “Speciale”, gli europei di calcio del 1932 che ci vedranno – se tutto va bene – protagonisti insieme alla Turchia.
Bergamo e Atalanta: lo Stadio in Città (parte I)
La storia, i lavori
Lo stadio di Bergamo, sede delle partite casalinghe dell’Atalanta, ha appena completato la sua ultima metamorfosi, pur rimanendo nella stessa posizione occupata da quasi cento anni. Gli architetti dello Studio De8 hanno progettato la trasformazione, realizzata a tappe tra il 2019 e il 2024, lavorando sull’idea di integrare lo stadio con la città trasformando il confine tra le due realtà in un bordo permeabile e vissuto.
Speciale palestre multisport.
Panoramica sui costi
Proseguendo nell’esame di alcuni aspetti che interessano la progettazione degli spazi sportivi indoor, in una dimensione che va dalla palestra scolastica al palazzetto multisport di scala comunale, osserviamo qui il range dei costi che emerge attraverso i datai degli appalti messi in gara negli ultimi mesi.
Caivano un anno dopo
Il 28 maggio 2024 veniva inaugurato il Centro Sportivo Pino Daniele, rinato sulle tracce dell’ex Delphinia Sporting Club di Caivano (Napoli) e affidato in gestione alle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Ci siamo tornati a un anno di distanza, per vedere com’è e per capire se il processo seguito per realizzarlo in meno di 6 mesi è riproducibile in altre situazioni di disagio sociale senza violare troppo, in nome dell’emergenza, le regole imposte dalle norme che valgono per tutti.
Il nuovo palazzetto dello sport di Lamezia Terme
È giunto finalmente a conclusione il processo di realizzazione del nuovo palazzetto dello sport di Lamezia Terme, iniziato ormai quindici anni fa. La struttura unisce leggerezza e fluidità con la sagoma arrotondata e asimmetrica data dalla struttura reticolare ricoperta da segmenti pressurizzati di teflon, che annulla la differenza fra pareti verticali e copertura.
Speciale Green Building / Costruire in legno
Se il cemento è oggi il materiale da costruzione più diffuso, torna di attualità l’uso del legno per la sua evidente impronta ambientale, purché l’impiego sia razionale e responsabile. Ricordando le qualità specifiche del legno, ne vediamo alcune delle applicazioni più recenti in ambito sportivo, i cui progetti completi sono stati pubblicati negli scorsi numeri di TSPORT.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.




















