Speciale outdoor: la città di Bellinzona ha un programma di rinnovamento dei parchi gioco urbani, come nelle nostre città , ma con una tempistica e un quadro economico definiti rigorosamente.
Speciale Outdoor: tra gioco e sport
Gli spazi pubblici delle città attrezzati per essere fruibili in modo multidisciplinare: dallo sport, al gioco, al semplice attraversamento. Il modo più attuale di favorire l’attività motoria, che sia ludica o agonistica, è quello di aprire quanto più possibile gli spazi per uno sport non codificato: è quello che vediamo, negli ultimi anni, programmare e realizzare da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Il Movimento Olimpico e il cambiamento climatico
Lo IOC (Interational Olympic Committee) ha comunicato, a fine settembre, i vincitori dello IOC Climate Action Awards. Il Comitato è infatti molto attivo nel promuovere le azioni – da parte di Atleti, Comitati e Federazioni – finalizzate alla riduzione delle emissioni climalteranti: in questo quadro si inserisce il Premio suddetto.
Speciale – Sicurezza in cantiere
La sicurezza nasce ancor prima che l’impianto sportivo sia realizzato, e anzi quando è ancora in progetto. Il riferimento normativo è il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha sostituito la legge 626 del 1994 integrando in un unico apparato le disposizioni sulla sicurezza nei diversi settori lavorativi. Nello specifico, i cantieri edili sono trattati all’interno del Titolo IV.
Voglia di formazione
In occasione dell’evento formativo che Tsport e Sport&Impianti hanno offerto, sia a distanza che (in collaborazione con Theatro) in presenza, per parlare del PNRR e della sua influenza sull’impiantistica sportiva e sull’edilizia scolastica, abbiamo chiesto ai 600 iscritti quali fossero gli interventi di maggiore interesse ascoltati in quella occasione e quali argomenti avrebbero desiderato che venissero trattati in futuro.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.