La Regione ha stanziato 840.000 euro per le spese sostenute dagli impianti natatori durante l’emergenza pandemica; il bando è stato chiuso il 28 ottobre scorso.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il comunicato che riapre i termini per la presentazione delle richieste di finanziamento a tasso agevolato finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a valere sul Fondo Kyoto.
Il documento programmatico degli interventi regionali a sostegno dello sport è stato approvato dal Consiglio Regionale e copre i cinque anni fino a Milano-Cortina 2026.
Fino al 2030 sarà il Comune di Vimercate a gestire la palestra del centro scolastico omnicomprensivo di via Adda a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza.
La normativa, aggiornata dalla legge del 27 aprile scorso, prevede il credito d’imposta sul 75% dell’incremento in spese pubblicitarie che le aziende sosterranno nel 2023 rispetto al 2022.
Entro il 28 ottobre vanno presentate le domande da parte degli EPS per progetti di promozione dello sport correlati alla pianificazione e rigenerazione urbana.
La Giunta valdostana ha concesso ai Comuni e all’Unité Monte Cervino contributi per la manutenzione straordinaria di impianti ricreativo-sportivi di interesse regionale.
Con 13 milioni la Regione finanzia 412 parchi gioco inclusivi, 32 percorsi naturalistici accessibili, 2 progetti di ristrutturazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità e 4 servizi in ambito sportivo.
Un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio in collaborazione con Sport e Salute Spa per la creazione di Spazi Civici di Comunità utilizzando la forza propulsiva dello sport. Domande entro il 30 settembre, salvo un’eventuale proroga.
Sono state pubblicate le tabelle che fanno il punto sui finanziamenti attualmente approvati per le opere, dirette e indirette, relative ai Giochi: ad oggi si tratta di 2.165.421.100 euro.
Sono state definite le modalità per la presentazione delle istanze per ottenere i contributi a fondo perduto a favore delle ASD e SSD il cui oggetto sociale è la gestione degli impianti sportivi.
La Regione ha individuato i beneficiari dei contributi di cui all’avviso pubblico per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi annualità 2022.