Sono stati pubblicati gli elenchi dei Comuni che parteciperanno agli interventi di rigenerazione previsti dal bando, suddivisi in tre cluster. L’investimento complessivo è pari a 653.385.875 euro.
La consueta rassegna del nostro osservatorio mostra, nell’ultimo mese, un rallentamento del numero di cantieri aperti a fronte di una quantità sempre elevata di progetti e programmi. Colpa dei prezzi non più congrui.
Con un nuovo incremento di 3 milioni, il bando raggiunge la cifra di 18,5 milioni di euro che consentirà di finanziare gli ultimi 23 progetti in graduatoria.
I fondi dell’ultimo bando previsto dal Piano regionale per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva finanzieranno 29 progetti presentati dai Comuni con meno di 15.000 abitanti.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 150 milioni di euro per mutui a tasso zero, destinati agli impianti sportivi pubblici, da stipulare entro il 31 dicembre 2022.
Con l’articolo 26 del Decreto-Legge n. 50 del 17 maggio, il governo cerca di accelerare le modalità di compensazione degli aumenti eccezionali per i materiali da costruzione avvenuti nel secondo semestre del 2021.
Pubblicato l’avviso per l’individuazione degli interventi da finanziare quest’anno: i Comuni interessati potranno presentare le loro proposte a partire dal 15 giugno prossimo.
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il Piano esecutivo annuale per lo sport 2022 che prevede l’incentivazione della pratica sportiva e il miglioramento dell’offerta impiantistica regionale.
È stato pubblicato sul BURL l’avviso per la realizzazione e l’adeguamento di parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità e organizzazione di servizi in ambito sportivo.
La Giunta regionale ha approvato il Pacchetto Energia, articolato in 3 diverse misure di sostegno a interventi di efficientamento energetico; una di queste riguarda gli operatori economici che gestiscono impianti natatori e del ghiaccio.
La Giunta ha stanziato circa 24 milioni di Euro di risorse dal Fondo Strategico regionale per una serie di interventi diffusi sul territorio: nelle quattro province saranno finanziati interventi sull’impiantistica sportiva pari all’80% del loro costo.
Un rallentamento fisiologico nelle segnalazioni (dovuto al mese con diverse festività) ci dà lo spunto per verificare gli sport maggiormente interessati oggi dagli investimenti.
Le segnalazioni di lavori programmati o in corso aumentano del 38% rispetto al mese scorso; a questi vanno aggiunti i programmi del PNRR e di Sport e Salute che stimolano un ulteriore incremento almeno per i prossimi due anni.
La Regione integra lo stanziamento per l’impiantistica sportiva che ha già sostenuto 150 interventi con oltre 43 milioni di euro. Le nuove domande vanno presentate entro il 22 aprile, i lavori saranno da eseguire entro l’anno.
La Regione ha stanziato la cifra con un bando per l’ampliamento, la riqualificazione, l’efficientamento e la realizzazione di nuovi impianto sportivi: scadenza delle domande il 26 aprile.