Premiato con il THE PLAN award nella categoria Sport&Leisure, il progetto della pista di atletica di Reggio Emilia, firmato TECO+Partners, è un esempio di integrazione tra sport, architettura e paesaggio urbano.
Si svolgeranno tra Spagna, Portogallo e Marocco i Mondiali Fifa 2030, con 3 partite in Sudamerica in celebrazione del centenario del torneo mondiale. All’Arabia Saudita va l’edizione 2034, in date ancora da definire.
Il campo di calcio dello stadio Enzo Mazzella sarà il primo ad essere realizzato come previsto dalla circolare LND del 18 luglio scorso che consente, in via sperimentale, l’impiego alternativo ai materiali naturali.
Al via la riqualificazione del palaghiaccio, molto attesa a Baselga di Pinè, in provincia di Trento: suddivisa in tre lotti, trasformerà il palazzetto in una struttura polivalente con pista indoor e outdor e palestra.
La Giunta comunale ha approvato il masterplan per la futura cittadella dello sport che sorgerà a Chioggia, nella città metropolitana di Venezia, e comprenderà pista di atletica, palazzetto, piscina e aree sportive outdoor.
Sarà realizzato per i Giochi del Mediterraneo 2026 il PalaRicciardi, il palazzetto polifunzionale di Taranto che ospiterà competizioni di atletica, pallavolo e pallacanestro. La progettazione integrata è stata affidata a Sportium.
In quartiere San Paolo a Bari è nata una nuova area verde con giochi per bambini, che restituisce al territorio un nuovo luogo per il gioco e la socializzazione.
Al centro sportivo comunale di via Le Prate a Sermoneta, in provincia di Latina, è stato tagliato il nastro della nuova pista di atletica che completa l’impianto, rendendolo un polo dello sport di riferimento per tutto il territorio.
Sarà pronto nel 2026 il One New Zealand Stadium: lo stadio di Christchurch, in Nuova Zelanda, progettato dal colosso dell’architettura sportiva Populous, avrà copertura fissa e campo in erba naturale.
A Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, è rinata l’area sportiva del parco della Fratellanza, con campo da basket e area skate riqualificati con un gigantesco murale.
Continua la realizzazione di playground colorati in giro per i paesi e le città d’Italia: Truly Design ha riqualificato i campetti di un liceo torinese dando loro un volto colorato, moderno e sostenibile.
Sarà uno stadio “per la città ”: non solo calcio ma anche sport e spettacoli in una struttura aperta tutti i giorni, tutto l’anno. Il progetto prevede la ristrutturazione dell’attuale stadio in più fasi per non interferire con le attività sportive.
Una nuova copertura per la scuola, un percorso di atletica, una rinnovata piastra polifunzionale: è stata rinnovata l’area sportiva outdoor della scuola. I lavori erano iniziati la scorsa estate.
È stato inaugurato il nuovo palaroller di Biasca, in Svizzera, struttura sportiva dedicata alla pratica dell’hockey a rotelle e sede del Roller Club Biasca.
La seconda giornata di The Netherlands on tour si è svolta alll’Enjoy di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano: un’occasione per conoscere la realtà di un centro di successo, in gestione pubblico-privata.
Progetti in tema sport e impianti sportivi in corso a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza: dalla piscina alla pista di atletica, facciamo il punto con la vicesindaca, Mariasole Mascia.
Regione Lombardia e FIPAV hanno raggiunto un accordo per ampliare e riqualificare il centro sportivo Pavesi di Milano, dedicato al gioco della pallavolo.
Cambio ai vertici ESSMA: a succedere a John Beattie come presidente dell’Associazione è Francesco Gianello, già Facilities Management Director di Juventus.
Il progetto esecutivo del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, che sarà realizzato entro il 2025 e sarà sede dei Giochi del Mediterraneo 2026, è stato affidato a Sportium.