Si è parlato di attualità , politica, impianti per il nuoto, wellness e parchi acquatici al Webinar dedicato del 24 maggio. Sono Intervenuti: Maurizio Colaiacomo, Ferruccio Alessandria, Sonia Greco, Manuela Castagno, Alberto Apostoli, Roberto Volpe, Giancarlo Marzorati, Marco Losio, Giampaolo Duregon.
A fine articolo, le slide dei relatori e il video.
Reportage Webinar Acquaticità : piscine, wellness, parchi acquatici – slide e video
Lunedi 24 Maggio il Webinar di Tsport – Sport&Impianti si è focalizzato sull’Acquaticità : piscine, wellness, parchi acquatici.
A fine articolo le slide e il video del seminario.
Quasi tre ore di appuntamento – qui il programma dell’incontro – che hanno visto la partecipazione di 130 utenti e 160 iscritti, tra progettisti, PA, gestori, manutentori, aziende, organizzatori, federazioni, stakeholder dell’impiantistica sportiva.
Col patrocinio della FIN Federnuoto, con la partnership di Assopiscine e Anif e con la partecipazione di ospiti relatori internazionali, si è tenuto un momento formativo importante per il settore della progettazione, realizzazione di impianti legati all’acqua.
Tre i focus base affrontati dagli esperti: nuoto sportivo, wellness e spa, acquapark e spraypark.
Gli interventi delle associazioni e FIN hanno evidenziato la crisi del settore acqua nell’ultimo biennio soprattutto per i gestori di impianti.
Ne è emersa, anche grazie a una tavola rotonda finale, una richiesta d’appello alle istituzioni affiché i gestori degli impianti natatori possano realmente esser considerati al pari di una società d’impresa.
Dalle parole del presidente Assopiscine, Ferruccio Alessandria, è chiara la richiesta accorata di sostenere un settore non considerato e soggetto a tariffe al pubblico vincolate – in tutti quei centri di proprietà delle P.A..
Se il settore pubblico è in attesa di sviluppi positivi, il comparto delle piscine private sta vivendo una crescita importante.
Dalla FIN, tramite il geom. Colaiacomo – Segretario Commissione Nazionale Impianti – si richiede una maggior collaborazione tra tecnici, gestori, amministrazioni e operatori tutti.
In chiusura il presidente di ANIF, Giampaolo Duregon, spiega quanto abbia fatto l’associazione a sostegno delle attività legate agli impianti per il nuoto. Sulla scorta del loro recente webinar (qui il link alla notizia) viene spiegato il senso profondo legato al claim #aprireXripartire.
I relatori del webinar acquaticità hanno inoltre presentato il ruolo della progettazione integrata e la necessità che questa sia affidata a team di esperti del settore acqua; hanno illustrato e descritto importanti progetti internazionali come la SPA di Portopiccolo (Studio Apostoli) e il Teatro delle Terme di Milano (arch. Giancarlo Marzorati). La tematica della sicurezza in ambito di balaustre e parapetti è stato affidato all’esperienza di Faraone mentre l’azienda leader in giochi d’acqua e parchi acquatici, Acquapark, ha spiegato come avvenga la progettazione di un parco divertimenti legato all’ambiente acquatico.
Documentazione e slide
ing. Sonia Greco (VicePresidente Assopiscine)Download