Con gli esperti dell’impiantistica sportiva si è parlato di Erba Naturale, Sintetica, Mista al Webinar dedicato del 22 marzo. Sono Intervenuti: Marco Benedetti, Erminio Sinigaglia, Davide Gentilucci, Giovanni Ronco, Niko Sarris, Daniele Vitali.
A fine articolo, le slide dei relatori e il video.
Reportage Webinar Erba Naturale, Sintetica, Mista – slide e video

Lunedi 22 Marzo il Webinar di Tsport – Sport&Impianti si è focalizzato su Erba Naturale, Sintetica, Mista.
A fine articolo le slide e il video del seminario.
Quasi tre ore di appuntamento – qui il programma dell’incontro – che hanno visto la partecipazione di 160 utenti e 190 iscritti, tra progettisti, PA, gestori, manutentori, aziende, organizzatori, federazioni, stakeholder dell’impiantistica sportiva.
Una media di 105 utenti e un’elevata partecipazione in termini di domande, richieste e approfondimenti.
(dettagli sulla categoria di utenti)

L’organizzazione ha riunito un gruppo di relatori d’elevata caratura.
Affidando ciascun tema a rappresentanti d’eccezione:
- Case history: arch. Marco Benedetti (studio28architettura)
- Erba naturale: p.a. Erminio Sinigaglia
- Microplastiche nell’ambiente, recupero granuli: ing. Davide Gentilucci (Hauraton Italia)
- Soluzioni di recupero erba sintetica: dott. Giovanni Ronco (Confindustria Puglia)
- Erba ibrida: dott. Niko Sarris
- Conversione calcio-padel e soluzioni di copertura: ing. Daniele Vitali (Ecover)
Dopo l’apertura e l’introduzione al tema del Resp. Marketing Fabio Passoni, del Direttore Editoriale Bruno Grillini e l’intervento del Presidente AIS, Ezio Ferrari, l’incontro è entrato nel vivo con il progetto realizzato dallo studio28architettura per il centro sportivo di Olgiate Comasco e presentato dall’arch. Marco Benedetti.
Il progetto ha visto la riqualificazione complessiva del centro e trasformazione di alcuni campi da naturale in sintetico. L’architetto ha descritto quindi la realizzazione del nuovo campo d’allenamento da calcio a 11, in sostituzione del precedente trascurato e ormai in terra e la trasformazione di due campi minori per il calcio a 7 e a 5. Il campo principale in erba naturale, omologato per la categoria Eccellenza, non è stato oggetto di interventi dato il buono stato funzionale.
Diversi gli interventi del pubblico per approfondire le tematiche proposte.
Il Naturale raccontato dall’esperto
Erminio Sinigaglia, uno dei massimi esperti in campo agronomico, ha descritto le caratteristiche e le necessità di una progettazione dedicata al caso specifico. Rispondendo alle molte domande ha potuto descrivere l’attività dell’agronomo e del manutentore, figura chiave nel mantenimento delle caratteristiche del manto e del progetto (approfondimento).
“serve formazione e aggiornamento
in ambito botanico, agronomico e meccanico”“fondamentale è la collaborazione tra progettista e agronomo,
p.a. Erminio Sinigaglia
così come il rispetto delle reciproche competenze”
Ambiente, tecnologia e recupero di manti sintetici
Con l’ing. Davide Gentilucci si è affrontato il recupero dei granuli di intaso prestazionale nei campi in erba sintetica, tema di attualità in relazione alla dispersione delle microplastiche, così come evidenziato nella nota dell’ECHA.
Nella fattispecie sappiamo oggi che esistono canaline e sistemi integrati per il recupero di acque meteoriche in grado di trattenere la quasi totalità di granuli che dal campo di calcio in sintetico vengono puntualmente dispersi attraverso le classiche canaline in CLS. Anche per questo motivo ci sono alcune sperimentazioni in atto con LND per valutare sistemi di canaline in PP (maggiori info).
I progetti e l’impegno di Confindustria Puglia a sostegno di soluzioni e tecnologie per il recupero e smaltimento di manti sintetici a fine vita hanno trovato spazio grazie all’intervento del dott. Giovanni Ronco. Per approfondire il tema del recupero dei manti, segui questi link:
– il manto sintetico a fine vita;
– separazione tappeto e intasi in loco;
– separazione tappeto, sabbia, intaso in stabilimento.
Molta è stata anche la partecipazione nei confronti dell’erba ibrida, tema affrontato dal dott. Niko Sarris.
Tutti i campi ibridi negli stadi di Serie A

Documentazione e slide

CONTENUTI EXTRA
- Centro sportivo di Olgiate Comasco
- Erba naturale: intervista all’esperto
- Dispersione delle microplastiche ECHA
- Il manto sintetico a fine vita
- Separazione tappeto e intasi in loco
- Separazione tappeto, sabbia, intaso in stabilimento
- Tutti i campi ibridi negli stadi di Serie A