Fornitori e realizzatori impianti di: atletica leggera
Articoli correlati a: atletica leggera
Manerba del Garda (Brescia): Impianto privato di atletica leggera 3 Marzo 2021Acquaviva delle Fonti (Bari): Adeguamento del centro sportivo polivalente G. Giammaria 25 Febbraio 2021
Sestriere (Torino): Rinnovamento della pista al Sestriere Sport Center 11 Gennaio 2021
Trento: Riqualificazione del campo scuola Covi e Postal 23 Dicembre 2020
Milano: La nuova pista di atletica all’ Arena Civica 19 Ottobre 2020
Busto Arsizio (Varese): Nuovo manto sulla pista del centro di atletica leggera “Angelo Borri” 24 Agosto 2020
Staranzano (Gorizia): Manutenzione di un impianto scolastico di atletica leggera 6 Luglio 2020
Casalmaggiore (Cremona): Ampliamento del campo coperto di atletica 2 Luglio 2020
Chieri (Torino): Sistemazione della pista di atletica allo Stadio De Paoli 29 Giugno 2020
Milano: Riqualificazione della pista al Centro Saini 27 Aprile 2020
Donnas (Aosta): Retopping della pista di atletica allo Stadio Crestella 26 Febbraio 2020
Novo Mesto (Slovenia): Il Velodromo coperto con una cupola pressostatica
Porto Alegre (Brasile): Palestra Crossfit Superforce 7 Gennaio 2020
Milano, Bicocca Stadium: impianti per atletica, calcio e rugby
Livigno (Sondrio): Nuova pista di atletica ad alta quota 25 Ottobre 2019
Rovereto (Trento): Rifacimento della pista allo Stadio Quercia 24 Ottobre 2019
Varese: Riqualificazione dell’impianto sportivo con creazione di un rettilineo indoor 23 Ottobre 2019
Inaugurata a Donnas, in Val d’Aosta, la nuova pista di atletica con manto Regupol® 15 Ottobre 2019
Rovereto (Trento): Pistino di atletica in frazione Marco 29 Agosto 2019
Napoli: Adeguamento dello Stadio San Paolo 28 Agosto 2019
Varese rinnova il centro di atletica e inaugura il rettifilo indoor 3 Luglio 2019
Strasburgo (Francia): Centro sportivo polivalente “Diritti dell’Uomo” 20 Maggio 2019
Pista di atletica leggera a L’Aquila: la rinascita 15 Aprile 2019
Molfetta (Bari): Restyling per calcio e atletica al Paolo Poli 20 Dicembre 2018
Sestri Levante (Genova): Il nuovo Parco Nelson Mandela 5 Novembre 2018
Riqualificazione funzionale del campo di calcio e degli impianti di atletica leggera di Camanghè a Zogno (Bergamo) 25 Ottobre 2018
Rinnovamento dello Stadio e del centro multisportivo a Domodossola (Verbania) 31 Agosto 2018
Lynchburg, Virginia (USA): Centro Atletico Universitario 12 Luglio 2018
Recupero funzionale della pista di atletica a Pordenone
Palalottici: il centro sportivo indoor per l’atletica a Parma 8 Marzo 2018
Ristrutturazione centro sportivo a Celle Ligure (Savona) 28 Gennaio 2018
Pista di atletica leggera a Treviglio (Bergamo) 30 Ottobre 2017
Centro sportivo a Montespertoli (Firenze)
Adeguamento funzionale della pista di atletica a Tradate (Varese) 31 Agosto 2017
Riqualificazione di un campo di atletica a Bolzano
Ripristino pista di atletica ad Arzignano (Vicenza) 3 Gennaio 2017
Riqualificazione centro sportivo a Brugherio (Monza) 31 Dicembre 2016
Impianto sportivo polivalente ad Ariano Irpino (Avellino) 30 Dicembre 2016
Come progettare una pista di ATLETICA LEGGERA
La redazione tecnica di Sport&Impianti, ha sviluppato una guida dedicata alla progettazione di una pista di atletica leggera, troverai pertanto regolamento ufficiale, descrizione costruttiva, standard dimensionali per realizzare il disegno tecnico, listini prezzi di riferimento e aziende specializzate nella progettazione e costruzione di un impianto di atletica leggera.
Qualunque superficie uniforme e fissa, che sia conforme alle specifiche contenute nel Track and Field Facilities Manual, può essere usata per le gare di Atletica Leggera.
La Circolare Impianti FIDAL descrive in dettaglio, oltre alle procedure di omologazione, i materiali utilizzabili per le superfici sportive e gli altri requisiti tecnici richiesti. Lo spessore indicativo per la pista e le pedane è di 13 mm.
La lunghezza di una pista standard è di 400 metri. Essa è formata da due rettilinei paralleli e da due curve di raggio uguale; la misurazione viene fatta a 30 cm entro il bordo interno della pista. L’esperienza indica come i più idonei impianti ad anello di 400 m, siano realizzati con raggio al cordolo compreso tra i 35 ed i 38 m, con un raggio ideale stimato e possibilmente mai inferiore a m 36.50.
Tutte le corsie devono essere della stessa larghezza; nelle Competizioni Internazionali la pista dovrebbe avere minimo 8 corsie.
Le pedane per lanci e salti
Oltre alla pista un impianto completo prevede le pedane per i lanci e i salti: sono dettate le misure minime per la rincorsa e le zone di caduta dei salti; la dimensione e le caratteristiche delle pedane per i lanci, che possono essere unificate tra loro, così come la gabbia prescritta per i lanci del disco e del martello.
Informazioni tecniche complete sulla costruzione, preparazione e segnatura di una pista e delle pedane sono contenute nel citato IAAF Track and Field Facilities Manual.
Per i valori illuminotecnici consultare le NORME CONI.
Maggiori dettagli su come progettare una pista di atletica leggera nelle schede degli standard dimensionali e nel Regolamento tecnico internazionale della FIDAL.