Fornitori e realizzatori impianti di: pallacanestro
Articoli correlati a: pallacanestro
La palestra scolastica di Precenicco (Udine) 21 Dicembre 2020Stoccolma (Svezia): Il palazzetto di Telefonplan 26 Agosto 2020
Barcellona (Spagna): Centro sportivo Turó de la Peira 6 Luglio 2020
Carvico (Bergamo): Palestra comunale 24 Giugno 2020
Orio al Serio (Bergamo): Nuovo palazzetto dello sport 7 Maggio 2020
Genova-Nervi: Una pressostruttura stagionale per il basket 27 Febbraio 2020
Cavallino Treporti (Venezia): Ampliamento del palazzetto dello sport 26 Febbraio 2020
Sozzago (Novara): Una palestra polifunzionale per il sociale 10 Gennaio 2020
Milano: Allianz Cloud, il nuovo Palalido 24 Ottobre 2019
Massa (Massa-Carrara): Nuovo palazzetto dello sport 3 Settembre 2019
Streetmekka: gli sport di strada e il riuso degli edifici dismessi 29 Agosto 2019
We playground together: il lato tecnico del progetto Gallinari 29 Luglio 2019
Bellinzago Novarese (Novara): Palestra scolastica 24 Giugno 2019
Strasburgo (Francia): Centro sportivo polivalente “Diritti dell’Uomo” 20 Maggio 2019
Palagano (Modena): Nuova palestra in legno lamellare 3 Maggio 2019
Tramonti (Salerno): Struttura per ricovero di emergenza e per attività sportive 25 Aprile 2019
Speciale ricostruzione: la nuova palestra di Arquata del Tronto 15 Aprile 2019
Speciale ricostruzione: il palazzetto di Amatrice
Copenaghen (Danimarca) Edificio sportivo polifunzionale a Ørestad 21 Febbraio 2019
Biassono (Monza-Brianza): Nuovo palazzetto al centro sportivo comunale
Milano – Il Parco della Torre alla Bicocca 20 Febbraio 2019
Brescia: Nascita del Palaleonessa 20 Dicembre 2018
Sondrio: Palestra scolastica presso il campus valtellinese 24 Ottobre 2018
Palazzetto dello sport a Dolní Břežany (Repubblica Ceca) 10 Maggio 2018
Impianto sportivo in bambù a Chiang Mai (Tailandia) 1 Aprile 2018
Palazzetto dello sport a Massa (Massa-Carrara) 28 Gennaio 2018
Palazzetto dello sport a Carugate (Milano) 31 Agosto 2017
Centro sportivo polivalente a Manfredonia (Foggia)
Palestra a Mirandola (Modena)
Ripristino di un palazzetto a Cavezzo (Modena) 13 Aprile 2017
Palestra polifunzionale a Villa Santina (Udine) 4 Gennaio 2017
Palestra polifunzionale ad Avigliano (Potenza)
Centro scolastico-sportivo a Olgiate Comasco (Como) 2 Gennaio 2017
Come progettare un campo da PALLACANESTRO (BASKET)
La redazione tecnica di Sport&Impianti ha sviluppato una guida dedicata alla progettazione di un impianto di pallacanestro. Trovi pertanto gli standard dimensionali per realizzare il disegno tecnico, il collegamento al regolamento ufficiale, una descrizione costruttiva, il listino prezzi per una preventivazione di massima e le aziende specializzate nella progettazione e costruzione di un impianto di basket.
Per le pavimentazioni sportive ammesse e per i valori illuminotecnici, consultare le NORME CONI.
Nel basket, il campo di gioco è costituito da una superficie piana, dura, libera da ostacoli avente le dimensioni di m 28 x 15. Le federazioni nazionali hanno l’autorità di approvare, per le proprie competizioni, campi di gioco già esistenti con dimensioni minime di m 26 in lunghezza e di m 14 in larghezza.
Il terreno di gioco è delimitato dalla linea perimetrale, costituita sia dalle linee di fondo che da quelle laterali. Queste linee non fanno parte del terreno di gioco.
Le tracciature
La linea centrale deve essere tracciata parallelamente alle linee di fondo a partire dal punto medio delle linee laterali; si estende per 15 cm all’esterno di ciascuna di esse. Il cerchio centrale deve essere tracciato al centro del terreno di gioco e deve avere un raggio di 1,80 m, misurato dal bordo esterno della circonferenza. I semicerchi di tiro libero devono essere tracciati sul terreno di gioco con un raggio di 1,80 m, misurato dal bordo esterno della circonferenza e aventi il centro nel punto medio delle linee di tiro libero. La linea di tiro libero deve essere tracciata parallelamente a ciascuna linea di fondo. Il suo bordo esterno dista 5,80 m dal bordo interno della linea di fondo e deve avere una lunghezza di 3,60 m. Il suo punto medio deve essere posizionato sulla linea immaginaria che unisce il punto medio delle due linee di fondo. Le aree dei tre secondi sono le aree rettangolari tracciate sul terreno di gioco delimitate dalle linee di fondo, dalle linee di tiro libero estese e dalle linee che hanno origine sulle linee di fondo, i cui bordi esterni sono distanti m 2,45 dal punto medio delle linee di fondo e terminano al bordo esterno delle linee di tiro libero estese.
L’area di tiro da 3 punti delle squadre è costituita dall’intera superficie del terreno di gioco, tranne l’area vicino al canestro avversario, limitata da e comprensiva di: 2 linee parallele che si estendono perpendicolarmente dalla linea di fondo, con il bordo esterno a 0,90 m dal bordo interno delle linee laterali; un arco avente un raggio di 6,75 m misurato dal punto sul terreno sotto il centro esatto del canestro avversario al bordo esterno dell’arco. La distanza del punto sul terreno dal bordo interno del punto medio della linea di fondo è 1,575 m. L’arco è unito alle linee parallele.
Le 2 linee delle rimesse, di 0,15 m di lunghezza, devono essere tracciate all’esterno del terreno di gioco, sulle linee laterali opposte al tavolo degli ufficiali di campo, con il bordo esterno delle linee a 8,325 m dal bordo interno della linea di fondo viciniore. Le linee delle aree dei semicerchi no-sfondamento devono essere tracciate sul terreno di gioco, limitate da un semicerchio avente un raggio di 1,25 m misurato dal punto sul terreno sotto il centro esatto del canestro al bordo interno del semicerchio; il semicerchio è unito alle 2 linee parallele perpendicolari alla linea di fondo, il bordo interno 1,25 m dal punto sul terreno sotto il centro esatto del canestro, 0,375 m di lunghezza e terminanti 1,20 m dal bordo interno della linea di fondo. Le aree dei semicerchi no-sfondamento sono completate da linee immaginarie che uniscono la fine delle linee parallele direttamente con i bordi anteriori dei tabelloni.
Maggiori dettagli su come progettare un impianto per la pallacanestro nelle schede degli standard dimensionali e nel Regolamento tecnico Ufficiale della Federazione Italiana Pallacanestro.