Con l’accordo tra Comune di Livorno e FIN le piscine comunali diventano centro federale di alta specializzazione per il nuoto e le altre discipline acquatiche.
Sono stati finanziati in parte con il Bando sport e periferie 2020, per un totale 1 milione e 100 mila euro, i nuovi impianti sportivi all’aperto di Crevalcore, in provincia di Bologna: skatepark, basket e beach volley.
La rigenerazione urbana del quartiere dove sorge il vecchio Goodison Park potrà cominciare solo quando il club migrerà nel nuovo stadio. Che sarà una delle sedi di UEFA Euro 2028.
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del palasport di via Veneto ad Ancona, finanziati con fondi PNRR: ristrutturazione dell’immobile e un importante efficientamento energetico.
A Segrate, in provincia di Milano, è stato presentato il progetto di rigenerazione urbana Chilometroverde che trasformerà la Cassanese in un corridoio verde, verso Milano, con nuovi collegamenti tra i quartieri.
Importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione in corso per il velodromo di Dalmine, in provincia di Bergamo, con i primi due lotti quasi completati.
L’area verde su cui affaccerà la nuova piscina di Viserba a Rimini sarà valorizzata e riqualificata: nascerà il parco Don Tonino Bello, a vocazione ludica, ricreativa e sportiva.
È finalmente realtà il centro sportivo polivalente di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova: vi si può praticare nuoto, padel, calcetto e tennis.
Al parco di via Nicoli è nata la nuova area giochi per bambini da 2 a 12 anni, accessibile a tutti e finanziata grazie al Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità .
Percorsi, nuovi arredi urbani, area playground e un’area sgambatura per cani compongono il progetto Parco Urbano Orto Pasqualello di Gela (Cl), presentato in occasione dell’affidamento lavori.
Sono 7 i progetti che a Modena riqualificheranno gli impianti sportivi cittadini, tra campi di calcio, spogliatoi e sale polifunzionali, nell’ambito del bando Polisportive 2021.
La VI edizione del concorso creativo di Myplant & Garden destinato ai progettisti del verde è volta a ripensare gli spazi esterni all’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda di Milano. Iscrizioni entro il 28 marzo.
Si attenderà la fine della stagione di atletica 2024 per far partire il cantiere al PalaCasali di Ancona. L’ampliamento prevede nuove aree dedicate all’allenamento.
A completamento di ingenti investimenti nel settore sportivo dell’ultimo periodo, a Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze, è stata inaugurata una nuova palestra, la più grande in città , con campo regolamentare per la serie A.
Dopo la firma, in febbraio, della convenzione per l’incarico della progettazione e realizzazione della Cantù Arena, tra il Comune e la società Cantù Arena Spa, sono partiti i lavori per il nuovo palazzetto.