Il seminario sulla sostenibilità nella sede di Sportium

Si è svolto il 6 novembre l’incontro, in presenza e a distanza, sulla progettazione sostenibile.

Progetto per lo stadio del Cagliari (Sportium).

Nell’accogliente sede milanese di Sportium / Progetto CMR si è svolto lunedì 6 novembre il seminario di Tsport/Sport&Impianti dedicato alla progettazione sostenibile, che va ad integrare i contenuti dello Speciale appena pubblicato sui Tsport 353. L’incontro è stato anche seguito a distanza, come di consueto, su piattaforma zoom, per l’attribuzione, agli architetti, di 6 crediti formativi.

Dopo il saluto del managing director di Sportium Christian Recalcati, nella sessione mattutina abbiamo inquadrato il tema nei suoi aspetti più generali, a partire dalla definizione del cambiamento climatico con l’arch. Bruno Grillini) e delle conseguenti azioni di mitigazione o adattamento cui i progettisti sono chiamati per garantire la sostenibilità degli interventi; con l’architetto Giuseppe De Martino e con l’architetto Pietro Vittorio abbiamo approfondito il significato del lavoro di progettazione nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità, con riferimento a protocolli quale il DNSH ma anche alla coscienza e al buon senso dei progettisti.

L’architetto Alessia Mora (Celenit) ha quindi parlato di materiali sostenibili nella progettazione acustica, anticipando così i temi più specifici su materiali e prodotti, che hanno caratterizzato la sessione pomeridiana del seminario: qui abbiamo seguito gli interventi dell’ing. Federico Zucchini (Sportium), di Davide Gaiani (Apen Group), dell’ing. Marco Maiocchi (Wolf System), dell’ing. Luigi Pagnoncelli (Mapei), e di Stefano Landi (Kompan).

Oltre ai 40 ospiti in sala, il webinar è stato seguito da circa 480 utenti complessivi al mattino e 350 nel pomeriggio.

Qui il programma dettagliato, mentre a breve saranno pubblicati il video completo del seminario e le slide presentate dagli oratori.