Il legno delle foreste friulane abbattute dalla tempesta dell’ottobre 2018 sarà impiegato per realizzare l’installazione temporanea in ricordo delle vittime del crollo del ponte sul Polcevera avvenuto nell’agosto dello stesso anno.
La Fondazione Riccardo Catella, che gestisce il parco milanese della BAM, ha inaugurato, nel giorno del solstizio d’estate, la “spiaggia verde” che sarà fruibile, nel rispetto del distanziamento sociale, fino al 31 agosto.
Al parco Alberto Grassi di Lucca, grazie alla collaborazione fra il Comune e alcune associazioni locali, sono iniziati i lavori di ristrutturazione che comprendono, fra le altre cose, l’installazione di giochi inclusivi.
Un’opera molto attesa dai cittadini, quella che è in corso a Montevarchi: presso il parco fluviale lungo l’Arno, i giardini saranno arricchiti di un percorso running, un’area fitness, giochi e zone relax.
Mentre in molte parti del mondo ci si organizza per affrontare la fase di convivenza con il Covid-19, i gestori della Biblioteca degli Alberi situato nel quartiere di Porta Nuova hanno marcato gli spazi per il rispetto delle norme sul distanziamento sociale con cerchi di vernice sul prato.
Le giornate di sole primaverile riempiono i parchi gioco che oggi possono essere frequentati a patto di rispettare le regole dettate da DPCM e ordinanze locali. Ricordiamole.
L’installazione dello studio di architettura offre una soluzione temporanea al problema del distanziamento sociale, promuovendo un uso consapevole degli spazi pubblici.
Firmato MAD Architects, sta sorgendo a Quzhou, nella provincia cinese di Zhejiang, uno stadio perfettamente integrato nel paesaggio, in un centro sportivo pensato tanto per le grandi competizioni quanto per le attività sportive quotidiane.
La copertina di Tsport 332 riporta il dettaglio di un acquascivolo installato nel parco acquatico Obshoron a Dushanbe, la capitale del Tajikistan, realizzato dall’italiana Acquapark.
La lettura dettagliata delle attività comprese nei codici ATECO mette in evidenza il divieto di curare la vegetazione che non sia destinata alla produzione agricola: ma l’erba dei parchi e dei campi di calcio non può aspettare. E Regioni e Comuni procedono per conto loro.
Realizzare un grande parco pubblico, ampliare il campus del Politecnico di Milano e dare nuova vita a un’area dismessa della città, attualmente di proprietà del Comune e dell’Università Politecnico: questo il progetto di rivalutazione dei gasometri nell’area Bovisa-Goccia.
La seconda edizione di Milano Green Week propone, dal 26 al 29 settembre, centinaia di iniziative e molte inaugurazioni di spazi verdi attrezzati in tutti i quartieri della città.
Uno degli ultimi parchi realizzati con il pieno rispetto del tema dell’inclusività è il parco giochi inaugurato il 6 luglio scorso a Sestri Ponente, e donato alla città dalla associazione Samuele Cavallaro Onlus, con il patrocinio del Municipio VI Medio Ponente del Comune di Genova.
Dall’Associazione Onlus “Amici del Bosco di Capodimonte” con l’intervento di Sofor Impianti Sportivi, nasce un campo da calcio a cinque all’interno del verde polmone napoletano.
Tra attacchi fungini, tempeste di vento e forse installazione inadeguata, la Cattedrale vegetale di Lodi, inaugurata solo due anni fa, sembra destinata alla demolizione
Ambizioso programma di trasformazione urbana per la capitale del regno d’Arabia Saudita, proposto dal re per promuovere un miglioramento della qualità di vita dei cittadini. E naturalmente non manca lo sport.
Per la prima volta la manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden che si svolge ogni anno a Fiera Milano (quest’anno dal 20 al 22 febbraio), introduce un’area interamente dedicata al verde sportivo, abbinata a una serie di qualificati eventi congressuali.
Nell’ambito della Milano Green Week è stato inaugurato a fine settembre, alla presenza del Sindaco Sala, il nuovo parco urbano del quartiere sorto sulle ceneri dell’area industriale della Bicocca.