Il centro sportivo di Settimo torinese, recentemente rimesso completamente a nuovo con 4 campi di calcio e calcetto in erba sintetica è completato con le recinzioni Vera Sport di Officine D’Amico.
Nelle ultime settimane l’azienda Plastifil si è occupata di installare i parapetti sul fronte della tribuna centrale del campo di atletica di Brescia, in un’ottica di maggiore sicurezza e comfort visivo per gli utenti.
Assume il nome di “Sinergy Mantova Center” il centro sportivo di Borgochiesanuova, già noto come “Mantovanello”, rinnovato nelle strutture, e che si amplierà ulteriormente nei prossimi anni.
È stato approvato il progetto definitivo per il completamento del centro sportivo di Rimini, in area ex Ghigi, al centro di un progetto che vede la riqualificazione degli spazi per realizzare un polo dedicato allo sport.
È stato presentato il progetto del nuovo centro sportivo polivalente, che punta a riqualificare aree in disuso con impianti per la pratica sportiva, che promuovano stili di vita sani, integrazione sociale, benessere.
Nel quartiere Carbonara di Bari è stato realizzato il nuovo centro sportivo Leo dell’Acqua dopo i lavori di riqualificazione degli spazi e delle funzioni.
Il progetto di riqualificazione del centro per il rugby di Como in via Longoni prevede non solo spazi per il rugby ma anche arrampicata, calcio, padel e pump track.
Nel corso di quest’anno, Kopron ha avviato una collaborazione importante con l’Alcione Milano, da oggi in Serie C, diventando partner ufficiale del club. Questa partnership ha reso possibile l’installazione di una copertura sportiva innovativa sui campi d’allenamento del team.
Per prima in Italia Ecover ha realizzato la copertura di due campi da padbol, uno sport che, dopo il padel e il pickleball, si fa strada sempre più anche da noi.
Rinnovata a gennaio la governance societaria, con il passaggio da associazione sportiva a società sportiva dilettantistica, la storica Rondinella Calcio di Firenze ha inaugurato da poco il rinnovato centro sportivo di Ponte a Greve.
Spazi sportivi indoor e outdoor su oltre 5000 metri quadrati: è Trieste Campus, la cittadella sportiva inaugurata in via Locchi a Trieste, realizzata tramite Partenariato Pubblico Privato dal recupero di aree dismesse.
Un progetto da oltre 2 milioni e mezzo di euro per il polisportivo Avesani di Verona che comporterà il rifacimento della pista di atletica, la realizzazione di un campo da calcio sintetico e una nuova illuminazione.
Con l’obiettivo di riqualificare aree degradate, potenziare l’offerta di servizi e la connessione tra aree centrali e periferiche, Crotone punta a realizzare una cittadella multi-sport.
A Shijiazhuang in Cina è in costruzione il Cloud 9 Sports Center progettato da Ma Yansong/MAD Architects: un’architettura innovativa, su più livelli, tra indoor e outdoor, che si inserisce in uno spazio urbano in trasformazione.
A Finale Emilia, in provincia di Modena, sono in corso diversi interventi di riqualificazione e realizzazione di impianti sportivi: piscine, palestra e campi outdoor.
È stato inaugurato il centro sportivo di Mercato Saraceno (Fc), dopo i lavori di ampliamento della palestra, di rinnovamento del manto del campo di calcio e la riqualificazione energetica degli edifici.