Per definizione rapido e reversibile, ma di forte impatto, l’urbanismo tattico che cambia il volto di piazze e quartieri risponde all’esigenza delle istituzioni di testare la vocazione di determinate aree, prima di agire con interventi mirati e a lungo termine.
Piscina Bacchelli a Ferrara, l’innovazione in un impianto tra il ludico e lo sportivo. Intervista all’architetto Mario Loffredo
L’impianto natatorio comunale di Ferrara, immerso nel parco urbano, è stato totalmente rinnovato. Ne è risultata una struttura che dà spazio allo sport e al divertimento, attenta al risparmio energetico e all’inserimento ambientale, dove la tecnologia è votata alla semplificazione e messa al servizio di una gestione efficiente. Abbiamo parlato di questo progetto con il direttore lavori e responsabile della progettazione varianti, l’architetto Mario Loffredo.
Il nuovo Dpcm e il blocco dello sport: la parola ai gestori. Intervista a Giampietro Novara, di Bordocampo srl
Ex calciatore del Saronno, passato dall’interregionale alla C2 negli anni Novanta, 25 anni fa Giampietro Novara ha intrapreso con successo l’attività di gestione degli impianti sportivi. Oggi con la sua azienda Bordocampo Srl gestisce impianti in provincia di Varese e Milano, tutti attualmente chiusi dopo l’ultimo Dpcm.
Recenti tendenze in Italia delle piscine e degli impianti acquatici. Riflessioni del progettista  e considerazioni del costruttore.
Il mercato degli impianti natatori che coinvolge al suo interno diversi attori fondamentali quali progettisti, costruttori e gestori è stato fortemente toccato dalla crisi economica che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni.
In questo articolo abbiamo raccolto i contributi di un progettista di eccellenza nel mercato degli impianti acquatici e di rappresentanti di aziende costruttrici del made in Italy che porteranno alcuni spunti inerenti la loro peculiare specializzazione.