Presentata a sindacati e categorie la proposta di bilancio per il prossimo triennio: diversi interventi riguardano il mondo dello sport. Nelle prossime settimane la manovra sarà discussa nelle sedi competenti e poi in aula.
Il Comune ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione degli operatori economici interessati alla progettazione, demolizione/ricostruzione e gestione dell’impianto natatorio Giacomo Ferrari; scadenza il 15 gennaio 2025.
La giunta regionale ha stanziato 850.000 euro per gli enti gestori dei parchi naturali, finalizzati alla realizzazione di aree attrezzate per lo sport e il tempo libero.
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato che la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso “Sport e Periferie 2024” è stata prorogata fino al 20 novembre 2024.
A colloquio con Bureau Veritas per parlare di accessibilità degli impianti sportivi e delle best practice che le organizzazioni possono mettere in atto sul tema.
Abbiamo parlato con Francesco Cerutti, Corporate product manager Road Engineering Division di Mapei Spa, degli interventi portati avanti dall’azienda all’autodromo di Monza.
Molti i cantieri conclusi e le inaugurazioni dopo la pausa estiva, mentre tra i nuovi bandi emergono gli incarichi per servizi di ingegneria e architettura, spesso dovuti all’esigenza di accelerare le procedure con appalti integrati.
Il Credito Sportivo e Culturale (ex ICS) ha prorogato la scadenza del bando Sport Missione Comune, realizzato come ogni anno in collaborazione con l’ANCI.
Si è chiuso il 30 settembre il bando che destina fondi del PNRR ai comuni insulari marittimi per l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di palestre al chiuso.
Con la firma dell’accordo sull’assegnazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione alla Campania, saranno finanziati oltre 130 interventi di rigenerazione o completamento di impianti sportivi.
A partire dal 27 settembre le ASD e SSD possono richiedere il contributo necessario per l’acquisto degli ausili sportivi finalizzati all’avviamento allo sport delle persone con disabilità.
Approfittando della pausa estiva, in cui i lavori fisiologicamente rallentano, per il mese appena trascorso analizziamo le caratteristiche dei bandi di gara pubblicati.
La Regione ha stanziato la somma destinata agli Enti locali per adeguamento, completamento, ristrutturazione e ampliamento degli impianti sportivi di proprietà pubblica. Le domande entro il 16 ottobre.
La Giunta regionale ha approvato l’assegnazione di 8 milioni di euro ai Comuni che hanno risposto al bando per opere di miglioria, anche strutturale, di impianti sportivi, pubblicato lo scorso aprile.
Bottos è un’azienda leader alla costante ricerca dell’eccellenza nell’ambito del tappeto erboso: dai mix di sementi, ai concimi granulari, ai concimi liquidi, offre una gamma completa di formulazioni liquide per la manutenzione del prato, attrezzature e prodotti/macchine per l’idrosemina.
Analizzando le opere completate, spicca la grande propensione per impianti sportivi di tipo “urbano” che i Comuni offrono liberamente aperti alla cittadinanza.
L’iniziativa benefica è volta a supportare le piccole realtà attive nello sport e nel sociale per l’integrazione delle persone disabili, attraverso contributi economici e forniture di materiali e attrezzature.