Fornitori e realizzatori impianti di: tennis
Articoli correlati a: tennis
Milano: Riqualificazione del Crespi Sport Village 24 Agosto 2020Alessandria: Nuove strutture nel centro sportivo Centogrigio 3 Luglio 2020
Montreux (Svizzera): Ristrutturazione del Montreux Tennis Club 1 Luglio 2020
L’ erba sintetica negli altri sport 3 Gennaio 2020
Milano: Allianz Cloud, il nuovo Palalido 24 Ottobre 2019
Tennis e padel: i campi coperti 22 Ottobre 2019
Tennis: i tornei internazionali
Tennis: le superfici sintetiche
Tennis: terra rossa ed erba naturale
Tennis: norme e materiali
Speciale Tennis e Padel: introduzione
Ultimi giorni dell’Open di Francia 5 Giugno 2019
Roland Garros: i nuovi progetti 26 Maggio 2019
Il tennis in rosso di RedPlus 15 Maggio 2019
Internazionali di Tennis al Foro Italico: ecco il nuovo “Temporary Flexible Stadium” 9 Maggio 2019
Speciale ricostruzione: il palazzetto di Amatrice 15 Aprile 2019
Rinnovamento dello Stadio e del centro multisportivo a Domodossola (Verbania) 31 Agosto 2018
Impianti polivalenti indoor/outdoor a Firenze 14 Novembre 2017
Ripristino di un campo da tennis a Milano 30 Ottobre 2017
Ristrutturazione centro sportivo a Torino 31 Agosto 2017
Riqualificazione centro sportivo a Brugherio (Monza) 31 Dicembre 2016
Come progettare un campo da TENNIS
La redazione tecnica di Sport&Impianti ha sviluppato una guida dedicata alla progettazione di un campo da tennis. Trovi pertanto gli standard dimensionali per realizzare il disegno tecnico, il collegamento al regolamento ufficiale, una descrizione costruttiva, il listino prezzi per una preventivazione di massima e le aziende specializzate nella progettazione e costruzione di un campo da tennis.
Per le pavimentazioni sportive ammesse e per i valori illuminotecnici, consultare le NORME CONI.
Le misure ufficiali sono descritte in piedi e pollici; nelle schede degli “standard dimensionali” sono state riportate nel sistema metrico decimale.
Il campo è un rettangolo di m 23,77 (78 piedi) di lunghezza e di m 8,23 (27 piedi) di larghezza, per gli incontri di singolare. Per gli incontri di doppio, è largo m 10,97 (36 piedi). È diviso a metà da una rete, sospesa ad una corda o cavo metallico passato al di sopra o attaccato a due pali all’altezza di m 1,07 (3 piedi e ½). La rete è montata in modo da riempire completamente lo spazio compreso tra i due pali ed è a maglie sufficientemente piccole da non permettere alla palla di attraversarla. L’altezza della rete è di m 0,914 (3 piedi) al centro, dove è tenuta tesa verso il basso da una cinghia. Un nastro copre la corda o cavo metallico e la parte superiore della rete. La cinghia ed il nastro sono completamente bianchi.
Il tennis nel doppio
Negli incontri di doppio, il centro dei pali è situato a m. 0,914 (3 piedi) al di fuori dal campo da doppio, da ciascun lato. Negli incontri di singolare, se si usa una rete da singolare, il centro dei pali è a m 0,914 al di fuori dal campo da singolare, da ciascun lato. Se si usa la rete da doppio, questa è sostenuta ad un’altezza di m 1,07 (3 piedi e ½) da due paletti da singolare il cui centro è posto a m 0,914 (3 piedi) al di fuori dal campo da singolare, da ciascun lato.
Due linee sono tracciate fra le linee laterali del singolare, a m 6,40 (21 piedi) dalla rete da ognuna delle due parti, parallelamente ad essa. Queste linee sono dette linee di battuta. Da ciascuna parte della rete, l’area fra la linea di battuta e la rete è divisa in due parti uguali dalla linea centrale di battuta, formando i due campi di battuta. La linea centrale di battuta è tracciata parallelamente alle linee laterali da singolare e a metà strada fra di esse.
Ogni linea di fondo è divisa a metà dal segno centrale, lungo cm 10 (4 pollici), tracciato all’interno del campo parallelamente alle linee laterali del singolare.
Per l’omologazione dei campi coperti, devono essere rispettate le seguenti misure minime (la prima misura si riferisce a gare nazionali, la seconda a gare internazionali): altezza sopra il centro della rete m 9 – 10; altezza sopra le linee laterali m 7 – 7,5; altezza sopra gli angoli del campo m 4 – 5; altezza a m 4,5 dalle linee di fondo m 2,5 – 2,5.
Maggiori dettagli su come progettare un campo da tennis nelle schede degli standard dimensionali e nelle Regole di Tennis approvate dalla ITF.