Vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva l’Università della Calabria che nel 2024 darà avvio alla nuova cittadella dello sport con il potenziamento delle strutture del campus.
Sono stati completati i lavori per il nuovo centro di allenamento all’avanguardia del QPR, destinato a ospitare la prima squadra del club, gli under 23 e le squadre dell’accademia dalla prossima stagione.
Il risparmio nei costi di gestione passa anche dalla scelta di spogliatoi modulari ad alta efficienza energetica, funzionali e conformi alle norme vigenti.
Le opere complementari all’intervento di Autostrade per l’Italia nel Comune di Scandicci sono state realizzate da Plastifil con l’impiego della recinzione Jersey Sport.
A Tenero, comune del Canton Ticino, distretto di Locarno in Svizzera, il CST ha inaugurato il nuovo edificio “Brere” dell’architetto Mario Botta, che riunisce sotto lo stesso tetto sport, ristorazione, aule scolastiche e uffici amministrativi.
Il campo di atletica e calcio è stato riqualificato lo scorso anno con l’adeguamento dell’impianto di illuminazione con proiettori a LED sulle torri faro.
A Tricase, in provincia di Lecce, Ecover ha realizzato la copertura del campo per il Club 178, con una tensostruttura ad arcate in acciaio di grandi dimensioni.
Cinque piscine di cui una olimpionica, tre coperte e due all’aperto, con parco giochi, solarium e pista per la corsa: il centro sportivo polifunzionale di Reggio Emilia offrirà occasioni di svago e sport a tutto tondo.
L’innovativa copertura sportiva realizzata per le giovanili dell’AC Monza è un connubio tra design e sostenibilità dei materiali per un’architettura integrata nel verde del Centro Sportivo Luigi Berlusconi
Partiranno a breve a Budrio le gare per l’aggiudicazione degli appalti dei progetti finanziati dal PNRR in tema di impiantistica sportiva: piscina, palestra, palazzetto e stadio.
Il centro sportivo che sarà realizzato a Biella, nell’area compresa tra il bocciodromo e la piscina, sarà multidisciplinare. I lavori sono stati aggiudicati e partiranno entro poche settimane.
Entro giugno partiranno i lavori di realizzazione della cittadella dello sport, che sorgerà a fianco della pista ciclorotellistica, con palestre e spazi per attività outdoor.
Presentato il masterplan del centro sportivo del Parma Calcio a Collecchio, parte di un più ampio piano di riqualificazione e rigenerazione urbana del quadrante est della cittadina parmense.
Sono partiti i lavori del Leo dell’Acqua di Bari, grande centro sportivo esteso per circa 10 mila metri quadrati a ridosso del centro storico di Carbonara, che sarà completamente riqualificato.
Con un intervento a cura di D&S è stata messa in sicurezza la palestra del centro sportivo mediante la posa di protezioni ad elevato assorbimento d’urto.
Sono stati presentati i progetti preliminari del complesso sportivo di Toa Payoh a Singapore a firma Populous e MKPL Architects. Si tratta di un grande centro sportivo regionale con stadio, piscine e palestre oltre ad aree outdoor.
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del centro sportivo polifunzionale paralimpico a Rende, in contrada Marchesino. Il centro di preparazione per atleti non vedenti sarà finanziato dal PNRR per oltre 4 milioni di euro.
Sorgeranno a Brescia in quartiere Sanpolino due nuovi impianti sportivi che si aggiungono nella zona al campo di atletica Gabre Gabric e al polivalente di via Barberis. Saranno dedicati alla pratica di ginnastica artistica, arti marziali, atletica e arrampicata.
A fine primavera partiranno i lavori di realizzazione del nuovo impianto sportivo polivalente che nascerà a Pietrasanta nell’area dell’ex Tennis Club Focette.