Entrato ufficialmente come disciplina all’interno della Federazione Italiana Tennis e Padel, il gioco sta ottenendo in Italia un successo che le iniziative di promozione e sviluppo in programma potrà solo incrementare.
Lo stadio della squadra bluceleste è stato teatro di un incontro organizzato da Faraone e Gewiss in occasione della fiera Move City Sport svoltasi a Bergamo lo scorso ottobre.
L’iscrizione al nuovo elenco consentirà anche ai professionisti con minori requisiti economico-finanziari di essere selezionati per incarichi dalla Società o dalle Federazioni sportive.
Palestra, spogliatoi e uffici della FIP saranno ospitati nel palazzetto per il basket di Pesaro, un vero e proprio centro federale che nascerà nei pressi della piscina, del playground Mattioli e del parco avventura.
Il centro sportivo che sarà realizzato a Biella, nell’area compresa tra il bocciodromo e la piscina, sarà multidisciplinare. I lavori sono stati aggiudicati e partiranno entro poche settimane.
Entro giugno partiranno i lavori di realizzazione della cittadella dello sport, che sorgerà a fianco della pista ciclorotellistica, con palestre e spazi per attività outdoor.
Intervento finanziato dal PNRR, la nuova piscina di Rimini a Viserba avrà una vasca da 25 metri a 10 corsi, una vasca per bambini, una tribuna e servizi collaterali. I lavori partiranno a giugno.
Italian Padel si è affidata a TÜV SÜD per testare le strutture metalliche e i vetri dei suoi campi da padel, ottenendo la prima certificazione dell’intera struttura.
Nel programma dei prossimi Pan American Games 2023, che si svolgeranno nel mese di ottobre, sono stati inseriti nuovi sport: l’arrampicata, lo skateboard, il breaking.
Sull’arenile cittadino di Pane e Pomodoro a Bari sono iniziati i lavori per allestire l’area fitness, a cura di Pfizer srl, azienda farmaceutica che ha donato alcune attrezzature ginniche per gli spazi pubblici cittadini.
Sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna la nuova arena sportiva di Virtus Bologna da circa 10 mila posti. Un progetto flessibile, polifunzionale e versatile, pensato per diversi utilizzi, da quello sportivo a quello espositivo.
Nella seduta del 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato, con ulteriori modifiche, il decreto legislativo che contiene il nuovo Codice appalti e i relativi allegati.
Il Decreto Ministeriale pubblicato il 22 marzo entrerà in vigore il 20 luglio prossimo. Obiettivo la riduzione degli impatti ambientali negli appalti per i parchi gioco e l’arredo urbano in genere.
Presentato il masterplan del centro sportivo del Parma Calcio a Collecchio, parte di un più ampio piano di riqualificazione e rigenerazione urbana del quadrante est della cittadina parmense.
Con AIS – Associazione Impianti Sportivi – e Campus Faraone il 31 marzo alle 10,30 si terrà un incontro a distanza sul tema dell’efficientamento energetico dei centri sportivi.
Finanziata dalla Regione Lombardia con un importo di 350mila euro, sarà avviata la riqualificazione energetica della piscina di via Serao a Desio, in provincia di Monza Brianza.
È la nuova proposta Gea Fun Experience, per una strategia di comunicazione territoriale vincente: totalmente personalizzabili nella scritta nei colori, forme e dimensioni.
Per i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 a Crispiano, in provincia di Taranto, sarà realizzato un impianto sportivo per il tiro con l’arco. Primo del genere in Puglia, sarà il quinto in Italia per dimensioni.
Tre campi da padel coperti e entro un mese due campi da beach volley outdoor per il neonato Carrera Sport Center di Grezzana, realizzato all’interno del parco regionale della Lessinia.
A Settimo Torinese, in provincia di Torino, è stato completamente rinnovato il polo sportivo outdoor per atletica, basket, pallavolo e calcio a 5, collocato a Borgo Nuovo nell’area esterna dell’istituto 8 marzo.