Partiranno quest’anno i lavori per la riqualificazione dello Stead Park di Geelong, nello stato di Victoria in Australia, con nuovo campo da hockey, padiglione spogliatoi e servizi.
Sono in dirittura d’arrivo i lavori al nuovo centro sportivo Villa Fastiggi per la società calcistica Vis Pesaro, con campi di calcio, calcetto e padel.
Le Ex-Scuderie De Montel di Milano, in zona San Siro, sono rinate tramite la conversione urbana dalla funzione originaria (stalle e fienili) a quella di centro termale urbano, tra stile Liberty e contemporaneità .
Procedono secondo il cronoprogramma i lavori alla nuova palestra dell’Isi Carlo Piaggia di Viareggio: verrà utilizzata non solo dagli studenti dell’Istituto scolastico, che comprende anche un Liceo Sportivo, ma anche dalle associazioni sportive del territorio.
Presentato da Inter e Milan il documento sulla fattibilità del nuovo stadio milanese, acquisto incluso, – ennesima tappa della vicenda -, il Comune di Milano pubblica il bando per raccogliere eventuali altre manifestazioni di interesse all’acquisto dell’area e del Meazza. Scadenza il 30 aprile.
Con un investimento di 7 milioni di euro a Spoleto, in provincia di Perugia, si sta realizzando il nuovo palasport polivalente nell’area dello stadio, previa demolizione dell’esistente.
C’è tempo fino al 22 aprile per concorrere alla gara di realizzazione del nuovo palazzetto di Bresso, in provincia di Milano, che sostituirà il Pala Villoresi con una struttura polivalente e inclusiva.
È stato aperto e inaugurato il primo parco d’affaccio sul Tevere a Roma, che rientra tra gli interventi previsti nella capitale in vista del Giubileo.
Molto atteso in città , è stato inaugurato il palazzetto di Nembro, in provincia di Bergamo, che sarà a disposizione dell’adiacente scuola secondaria e delle associazioni sportive locali.
A partire dal mese di luglio fino a dicembre 2027 l’antistadio di Bologna sarà interessato da ingenti lavori di riqualificazione per 4,4 milioni di euro.
La 144esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale ha eletto la prima donna alla presidenza nella storia del CIO; l’uscente Thomas Bach è stato a sua volta eletto presidente onorario a vita. Le nomine saranno effettive dal 23 giugno.
Nell’ambito di un intervento capillare di riqualificazione delle aree outdoor, a Castellanza, in provincia di Varese, sono stati sistemati alcuni parchi gioco per bambini con nuove attrezzature e panchine.
Il Parco della Cittadella di Pisa restituisce alla città un’area importante, da tempo abbandonata: prevede aree verdi e ludiche per bambini, un’anfiteatro, zone archeologiche.
Partiranno ad aprile i lavori di rifacimento della pista di atletica presso lo stadio comunale di Bormio, in provincia di Sondrio. Per lo Ski Stadium Olimpico i lavori procedono, in anticipo sui tempi previsti.
Immerso in un parco con l’iconica Lion Rock di Hong Kong come sfondo, il nuovo Kai Tak Sports Park è un’oasi urbana di 280 mila metri quadrati, dove impianti sportivi all’avanguardia si affiancano a spazi commerciali, per il benessere, il tempo libero e l’aggregazione.
Davanti all’Istituto comprensivo sant’Ambrogio di Milano è stata inaugurata una nuova piazza aperta scolastica, con pavimentazione colorata, arredi urbani e tavoli da picnic e ping pong.
Finanziata con più di 10 milioni di fondi PNRR, la scuola verde di Fidenza, in provincia di Parma, vedrà la luce nei primi mesi del 2026: sorgerà in quartiere Villa Ferro e sarà a basso impatto.
Grazie ai fondi PNRR e comunali sono stati avviati dopo 40 anni i lavori al palazzetto dello sport polivalente di Monopoli, in provincia di Bari. La fine lavori è prevista in poco più di un anno.